sabato, 21 Giugno 2025
TorinoTorino PoliticaLa memoria storica cancellata dall'ennesima vittoria...

La memoria storica cancellata dall’ennesima vittoria della destra in Biella: l’onorificenza a Mussolini rimane.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Comune di Biella ha respinto la mozione per cancellare l’onorificenza a Mussolini, un episodio emblematico della resistenza al cambiamento sociale e politico in una società sempre più polarizzata.La proposta era stata avanzata da un comitato civico ispirato alla figura di Giacomo Matteotti, antifascista ucciso nel 1924 per le sue idee progressiste. La discussione è stata appassionante e lunga, con il sindaco Marzio Olivero che ha ricordato come gli antifascisti della Resistenza non abbiano mai cercato di revocare l’onorificenza dopo la caduta del regime.La consigliera Alessandra Guarini, rappresentante della maggioranza, ha criticato l’atto in sé, definendolo “un artefatto” del passato. Paolo Furia, consigliere comunale e membro del PD, ha espresso sorpresa per la mancata adozione della mozione, nonostante le dichiarazioni pubbliche di alcuni esponenti della destra locale che si sono autoproclamati “antifascisti”, liberali e democratici.Questo episodio mette in luce il significato di ripensare ai nostri passaggi storici, anche se risalgono a quasi ottanta anni fa. Oggi viviamo un momento critico nella storia contemporanea: la deriva di intolleranza, rancore e costruzione di muri che ci circonda rappresenta una sfida alla democrazia e ai principi di inclusione e rispetto per l’altro.La cancellazione dell’onorificenza a Mussolini avrebbe potuto essere un gesto significativo verso la memoria storica e il senso di appartenenza civica. Invece, la sua mancata adozione rappresenta una perdita di opportunità per affrontare le sfide contemporanee e sostenere i valori fondanti della nostra società.

Ultimi articoli

Piemonte, modello per il reinserimento dei detenuti: formazione e lavoro al centro.

La Regione Piemonte si configura come un polo di eccellenza nell’innovazione delle politiche socio-lavorative...

Frassati, un secolo dopo: celebrazioni in Piemonte e il Frassatour

A un secolo dalla dipartita del beato Pier Giorgio Frassati, evento che culminerà nella...

Torino protagonista: città, coesione sociale e futuro europeo

L'era post-industriale ha ridefinito il panorama geopolitico, erigendo le città a nodi cruciali di...

Maturità: Un Nuovo Inizio per il Futuro del Paese

Cari studenti, vi state apprestando a varcare una soglia cruciale, un passaggio che inciderà...

Ultimi articoli

Lettera dalla Russia: un grido d’aiuto nella tragedia di Villa Pamphili

Il 2 giugno, una missiva recapitatasi in Russia, alla madre di Anastasia Trofinova, si...

Bossetti, CSM dà accesso a dati Ris: nuova fase nel caso Yara

La decisione, emessa dal Consiglio Superiore della Magistratura, segna un punto cruciale nel lungo...

Wine is: il Manifesto di Noto per un vino contemporaneo

Il progetto Wine is a contemporary story, presentato da Planeta all'ultimo Vinitaly, si configura...

Duran Duran a San Siro: un concerto tra ricordi e attualità

L'atmosfera all'Ippodromo di San Siro era elettrica, un'onda palpabile di attesa che si propagava...

Arbore *Honoris Causa* al Conservatorio Sala di Benevento

Il Conservatorio Nicola Sala di Benevento celebra un’eccezionale figura della cultura italiana, conferendo a...
- Pubblicità -
- Pubblicità -