Mercoledì 4 giugno segna un punto di svolta per il quotidiano *La Stampa*, che presenta una radicale metamorfosi della sua identità visiva, un’evoluzione che trascende la semplice rifacimento grafico per abbracciare una visione olistica della comunicazione giornalistica.
Il Gruppo Gedi, editore del quotidiano torinese, non si limita a rinnovare la veste cartacea, ma intraprende un percorso di coerenza e sinergia tra tutti i canali, anticipando un’esperienza integrata che coinvolgerà sito web, social media e contenuti audio nei prossimi mesi.
La nuova identità, definita dal titolo “Contemporanea”, non è un mero esercizio di stile, bensì una dichiarazione d’intenti: un impegno a interpretare il mondo con chiarezza, profondità e un linguaggio accessibile.
Il rinnovamento grafico si fonda su principi di leggibilità, pulizia e luminosità, con una tipografia ampliata e titoli più incisivi, progettati per catturare immediatamente l’attenzione del lettore.
La fotografia assume un ruolo preponderante, non più solo illustrativa, ma parte integrante del racconto, arricchita da una nuova filigrana grafica che definisce le sezioni e ne sottolinea la coerenza interna.
Andrea Malaguti, direttore de *La Stampa*, sottolinea l’importanza di un giornale capace di fornire non solo informazioni, ma anche comprensione, un’analisi dei retroscena e delle dinamiche che plasmano la realtà contemporanea.
L’ispirazione cromatica affonda le radici nell’identità di Torino, evocando i colori del fiume Dora, del parco Valentino, dell’aurora boreale che un tempo illuminava la città e del Teatro Regio, simboli di storia, natura e cultura.
Questa scelta cromatica mira a creare un legame emotivo con i lettori, radicando il quotidiano nel territorio e nel cuore della comunità torinese.
L’attenzione al dettaglio si estende ai segnalibri, ridisegnati per riflettere le diverse aree geografiche della città, creando un percorso visivo attraverso i luoghi simbolo di Torino.
Un nuovo font, scelto per la sua eleganza e leggibilità, accompagnerà i sommari e le titolazioni, uniformando l’esperienza di lettura.
Il rinnovamento non si limita all’estetica, ma investe anche i contenuti.
La sezione Economia viene ampliata, con l’introduzione del nuovo inserto settimanale “Nord Ovest Economia”, dedicato alle dinamiche economiche del territorio.
Maggiore spazio sarà dedicato alle inchieste, agli approfondimenti e al racconto di iniziative innovative, con la serie “Il Bosco del Futuro”, che celebra l’imprenditoria giovanile e le eccellenze locali.
Un occhio di riguardo sarà rivolto anche all’intrattenimento, con giochi, cruciverba e un inedito dizionario piemontese, per celebrare il patrimonio linguistico della regione.
L’ambizione è quella di creare un giornale che non solo informa, ma che diverte, incuriosisce e, soprattutto, crea un senso di appartenenza alla comunità torinese.