Un impulso strategico per il turismo piemontese: un milione e mezzo di euro per progetti integratiLa Regione Piemonte, attraverso un’iniziativa dell’assessore Paolo Bongioanni, responsabile di un ampio spettro di politiche regionali, lancia un bando da un milione e mezzo di euro destinato a sostenere progetti di promozione turistica per gli anni 2025 e 2026.
Questo investimento, appena pubblicato sulla piattaforma regionale e aperto fino al 25 novembre, segna un punto di svolta nell’approccio alla valorizzazione del territorio, allontanandosi da iniziative frammentarie per abbracciare una visione olistica e coordinata.
L’assessore Bongioanni ha chiarito che il bando risponde a una precisa linea programmatica: unire e sviluppare in modo armonico progetti che integrino turismo, sport, attività outdoor, enogastronomia, enoturismo, la tutela della natura e dei parchi, e il turismo business.
Si tratta di un’azione concreta per esaltare le eccellenze piemontesi, intercettando nuovi segmenti di domanda e aprendo a mercati internazionali, con l’obiettivo di elevare la competitività del turismo regionale a livello globale.
Un elemento di novità cruciale è l’indicazione di priorità strategiche esplicitamente allineate agli indirizzi della programmazione nazionale.
Questo allineamento strategico non solo rafforza l’efficacia dei progetti proposti, ma apre anche la possibilità di accedere a ulteriori risorse finanziarie provenienti dal Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT), amplificando così l’impatto degli investimenti regionali.
Il bando è rivolto alle Associazioni di Turismo Locale (ATL) e si concentra su quattro aree di prodotto chiave: turismo attivo e parchi naturali, arte e cultura, enogastronomia ed enoturismo, e turismo business.
Questa selezione strategica riflette la volontà di promuovere un’offerta turistica diversificata, capace di attrarre un pubblico ampio e variegato.
Per incentivare la collaborazione e la condivisione di risorse, ogni ATL potrà presentare fino a due progetti, individualmente o in partenariato con altre realtà locali.
Un impegno finanziario minimo di 50.000 euro per progetto garantisce la serietà e la solidità delle proposte presentate.
Il contributo regionale coprirà fino all’80% del costo totale, con un aumento fino all’85% per i progetti in partenariato.
I massimali di finanziamento sono fissati a 120.000 euro per progetti individuali, a 260.000 euro per progetti che coinvolgono due ATL e raggiungono i 370.000 euro per iniziative che coinvolgono più di due soggetti.
Questa iniziativa rappresenta un investimento strategico nel futuro del turismo piemontese, promuovendo la sinergia tra i diversi attori del territorio e aprendo nuove opportunità di crescita e sviluppo sostenibile.
L’attenzione all’integrazione, alla collaborazione e all’allineamento con le politiche nazionali e sovranazionali, sottolinea l’ambizione della Regione Piemonte di posizionare il suo turismo tra i più competitivi e innovativi a livello europeo.







