cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Piemonte: 450.000 euro per case sicure alle donne vittime di violenza.

La Regione Piemonte intensifica il suo impegno a favore delle donne che subiscono violenza domestica, stanziando 450.000 euro per un programma di sostegno abitativo mirato.

L’iniziativa, finanziata con risorse provenienti dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e gestita in collaborazione con le Agenzie Sociali per la Locazione (ASLO) dei comuni capoluogo piemontesi, mira a garantire un percorso verso l’autonomia abitativa per le vittime, singole o con figli, rappresentando un tassello cruciale nella ricostruzione della loro vita e del loro futuro.
L’accesso a un alloggio sicuro e stabile si configura non come un mero aspetto logistico, ma come un prerequisito fondamentale per la vera indipendenza e la capacità di riprendere il controllo della propria esistenza.
Come sottolinea l’assessora alle Pari Opportunità, Marina Chiarelli, la libertà personale si radica nella possibilità di costruirsi un rifugio sicuro, un luogo dove poter seminare nuove speranze e progettare un domani libero dalla paura e dalla coercizione.
La misura non si limita quindi alla fornitura di un alloggio, ma si propone di offrire un vero e proprio investimento nel futuro delle donne, integrando politiche di welfare, promozione della parità di genere e tutela della dignità umana.
Il provvedimento regionale si inserisce in un quadro più ampio di azioni volte a contrastare la violenza di genere e la discriminazione, ribadendo l’impegno a costruire una rete di supporto territoriale capillare ed efficace.

Questo approccio, improntato alla collaborazione e alla sinergia, è essenziale per accompagnare le donne in un percorso di autonomia e reinserimento sociale, che va ben oltre la semplice assistenza materiale.

Si tratta di un investimento nella costruzione di una cultura del rispetto, fondata su azioni concrete e tangibili.
Le ASLO, in questo contesto, svolgeranno un ruolo chiave, lavorando a stretto contatto con i 21 Centri Antiviolenza presenti sul territorio piemontese.
Questa collaborazione, strutturata e coordinata, faciliterà l’incontro tra la domanda di alloggi e le opportunità disponibili, promuovendo soluzioni abitative innovative, quali contratti di locazione a canone concordato e collaborazioni con enti del terzo settore.
L’obiettivo è quello di creare un sistema flessibile e adattabile alle specifiche esigenze di ciascuna donna, garantendo non solo un tetto sicuro, ma anche un accompagnamento personalizzato nel percorso di ricostruzione della propria vita.

L’iniziativa aspira a rafforzare la resilienza delle donne vittime di violenza e a contribuire attivamente alla prevenzione di future situazioni di pericolo, promuovendo un cambiamento culturale profondo e duraturo.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap