venerdì 3 Ottobre 2025
5.7 C
Torino

Piemonte-Giappone: Expo 2025, una strategia pluriennale

Il Piemonte si appresta a onorare la propria presenza all’Expo 2025 di Osaka non come un evento isolato, ma come catalizzatore di una strategia pluriennale volta a consolidare e ampliare i legami con il Giappone, un partner cruciale per il futuro economico e culturale della regione.
L’incontro al Padiglione Italia, con la partecipazione di figure chiave come il Presidente della Regione Alberto Cirio, l’Assessore Paolo Bongioanni, il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo e il Rettore del Politecnico Stefano Corgnati, sotto l’attento sguardo del Commissario Generale Mario Vattani, ha delineato questa visione ambiziosa.
L’offerta piemontese si configura come un mosaico di eccellenze: l’innovazione tecnologica, la ricchezza del patrimonio agroalimentare, la bellezza intrinseca del territorio e la profondità della sua storia millenaria.
Più che una semplice presentazione, il Piemonte si propone come un partner affidabile, sinonimo di qualità superiore e di una visione lungimirante, pronto a collaborare in settori strategici per il Giappone.

Il legame storico tra Piemonte e Giappone è un elemento fondante di questa relazione.

Il Presidente Cirio ha sottolineato come la regione abbia svolto un ruolo significativo fin dagli albori delle relazioni diplomatiche, ricordando il 160° anniversario del trattato siglato dall’ammiraglio Arminjon, di origini piemontesi.
In occasione di questa ricorrenza, un’iniziativa particolarmente significativa prevede la pubblicazione del diario del viaggio dell’ammiraglio, custodito negli archivi torinesi, un documento che testimonia l’importanza pionieristica di questa connessione e il desiderio di rafforzare ulteriormente le opportunità per le imprese piemontesi e per l’internazionalizzazione del sistema regionale.
L’Expo non si limita a essere un palcoscenico per la diplomazia culturale e istituzionale, ma rappresenta un’occasione unica per la crescita economica e lo sviluppo scientifico.

Il Politecnico di Torino, con i suoi progetti all’avanguardia nel campo della mobilità aerea e dello spazio, incarna la capacità del Piemonte di proiettarsi con successo sulla scena internazionale.

L’impegno del Politecnico, unitamente all’apporto delle istituzioni e delle imprese, testimonia la forza di un sistema integrato e coeso.
Il Rettore Corgnati ha richiamato il ruolo cruciale delle università come ambasciatrici della cultura italiana, enfatizzando l’importanza della mobilità studentesca e della creazione di solide relazioni accademiche.

Questa visione si allinea con una strategia più ampia volta a promuovere la conoscenza e la comprensione reciproca, gettando le basi per una collaborazione duratura e proficua tra Piemonte e Giappone.

L’Expo 2025 si configura, dunque, non come un punto d’arrivo, ma come un trampolino di lancio verso un futuro di crescita condivisa e di reciproco arricchimento culturale ed economico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -