martedì, 1 Luglio 2025
TorinoTorino PoliticaPiemonte: Riforma Cresci, Via alla Velocità...

Piemonte: Riforma Cresci, Via alla Velocità Urbanistica

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Regione Piemonte ha recentemente approvato una revisione significativa di “Cresci Piemonte”, la legge regionale volta a modernizzare e accelerare le procedure urbanistiche, un intervento cruciale per rispondere alle sfide dello sviluppo territoriale e allinearsi agli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo aggiornamento non si limita a una mera semplificazione burocratica, ma rappresenta un tentativo di ripensare l’architettura della pianificazione territoriale, un settore anacronistico in molte sue componenti, ereditato da una normativa risalente al 1977.L’iniziativa, fortemente sostenuta dal Presidente Alberto Cirio, mira a ridurre drasticamente i tempi di approvazione delle varianti urbanistiche, un nodo cruciale che ha storicamente frenato investimenti e ostacolato l’efficiente utilizzo di risorse pubbliche. L’ampliamento delle procedure semplificate a interventi strategici di soggetti privati, anche quando superano i 5 milioni di euro, è un segnale di apertura verso un modello di sviluppo che riconosce il ruolo chiave del settore privato nella realizzazione di progetti infrastrutturali e rigenerativi.Un elemento innovativo introdotto è la creazione di una cabina di regia dedicata al monitoraggio dei tempi di approvazione delle varianti nei capoluoghi piemontesi. Questo meccanismo di controllo, operativo a livello regionale, dovrebbe garantire una maggiore trasparenza e accountability, identificando tempestivamente eventuali colli di bottiglia e promuovendo l’efficienza amministrativa. La riduzione dei tempi per la seconda conferenza di pianificazione e valutazione del piano regolatore di Torino, da 120 a soli 60 giorni, testimonia l’urgenza di accelerare il processo di approvazione.L’istituzione di un TavL’L’attenzione alla modernizzazione della legge è la suaLa nuova legge si pone l’obiettivo principale.Le decisioni.Il tutto questa nuova “L’La nuova normativa.

Ultimi articoli

50 Anni d’Amore: Celebrazioni e Riflessioni a Ceppaloni

Cinquant'anni. Un mezzo secolo tessuto di condivisione, impegno e affetto, un percorso che si...

Rapina a Potenza: arrestati quattro, inseguimento mozzafiato

L'audace tentativo di rapina a Potenza, volto a sottrarre 99.000 euro destinati al pagamento...

Decreto flussi 2026-2028: 500.000 lavoratori stranieri approvati

Il Governo italiano ha recentemente finalizzato e approvato il decreto flussi migratori per il...

Appello alla Pace: il Grido di Speranza del Papa.

"Il grido di speranza risuona ancora, un’implorazione universale che si eleva al di sopra...

Ultimi articoli

Cyberbullismo al Comune: l’assessora tra scuse e dimissioni.

Un episodio di cyberbullismo, maturato nell’ambito della comunicazione digitale di un Comune, sta scuotendo...

Bacoli, frana e allarme: lacune nella gestione del rischio idrogeologico.

La recente frana che ha interessato il costone dell'isolotto di Punta Pennata, a Bacoli,...

Ondata di Calore: Italia e Spagna sotto i 40°C, un Lavoratore Morto

Un’ondata di calore senza precedenti sta investendo la penisola iberica e l’Italia, con temperature...

50 Anni d’Amore: Celebrazioni e Riflessioni a Ceppaloni

Cinquant'anni. Un mezzo secolo tessuto di condivisione, impegno e affetto, un percorso che si...

Terremoto a Bacoli: Campi Flegrei a rischio, urgente intervento

La recente scossa sismica di magnitudo 4.6, con epicentro in mare a breve distanza...
- Pubblicità -
- Pubblicità -