mercoledì 23 Luglio 2025
25.5 C
Rome

Piemonte scuola: piano triennale da 2025 per riqualificare gli edifici

La Regione Piemonte lancia un ambizioso piano triennale di riqualificazione e potenziamento dell’edilizia scolastica per il periodo 2025-2027, un’iniziativa volta a rispondere a un fabbisogno cruciale per il futuro del territorio.

Il processo, avviato con una fase di consultazione aperta fino al 30 giugno, mira a raccogliere una fotografia esaustiva delle necessità infrastrutturali presenti sul territorio attraverso il portale Ares (Anagrafe Regionale dell’Edilizia Scolastica), accessibile a Comuni e Province.
Questa prima fase di rilevazione dei bisogni non si limita a una mera elencazione di interventi, ma sollecita la presentazione di proposte progettuali dettagliate, delineando priorità e soluzioni innovative.

L’ampiezza degli interventi finanziabili è significativa: si spazia dalla realizzazione di nuove strutture scolastiche, funzionali alle esigenze pedagogiche contemporanee, all’adeguamento sismico, volto a garantire la sicurezza degli studenti e del personale docente, all’efficientamento energetico, in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale e riduzione dei costi operativi.

Particolare attenzione è rivolta all’eliminazione delle barriere architettoniche, per assicurare la piena accessibilità e inclusività degli ambienti scolastici, promuovendo un’esperienza educativa equa per tutti.
La Regione, dopo aver elaborato un quadro conoscitivo completo, condividerà i risultati con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, gettando le basi per la definizione formale del piano triennale.

Successivamente, Comuni e Province potranno partecipare a un bando regionale specifico, presentando le proprie candidature ufficiali per l’ottenimento dei finanziamenti.

Elena Chiorino, Vicepresidente e Assessore all’Istruzione e Merito della Regione Piemonte, sottolinea come la scuola rappresenti un fulcro essenziale per la crescita e lo sviluppo della comunità.
La riqualificazione delle infrastrutture scolastiche non è solo una questione di manutenzione, ma un investimento strategico nel capitale umano, volto a creare ambienti di apprendimento stimolanti, sicuri e moderni, in grado di supportare metodologie didattiche innovative e rispondere alle sfide del futuro.

L’iniziativa si pone come obiettivo la costruzione di una visione condivisa, frutto di una collaborazione sinergica tra istituzioni, Comuni, Province e Ministero, garantendo una distribuzione efficace delle risorse e un impatto positivo sulla qualità dell’istruzione e sul benessere di studenti e personale scolastico.
Questo approccio proattivo riflette l’impegno della Regione Piemonte nel creare un ambiente scolastico all’altezza delle aspirazioni delle nuove generazioni e nel fornire ai docenti un luogo di lavoro sicuro, funzionale e stimolante.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -