giovedì, 17 Luglio 2025
TorinoTorino PoliticaPiemonte-Ucraina: Un Partenariato per la Rinascita.

Piemonte-Ucraina: Un Partenariato per la Rinascita.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Piemonte si configura come un attore cruciale nel percorso di rinascita economica e sociale dell’Ucraina, un impegno che si evolve dalla solida base di un’iniziale risposta umanitaria.

La recente partecipazione del Presidente Cirio alla conferenza congiunta italo-ucraina, alla presenza del Presidente Zelensky, ha sancito una continuità strategica di questo supporto, che trascende l’emergenza immediata e proietta lo sguardo verso un futuro di collaborazione duratura.

L’impegno piemontese non si limita a dichiarazioni di intenti, ma si traduce in un’azione concreta volta a creare opportunità tangibili per le imprese locali e a promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio ucraino.
Questa strategia si fonda sulla fiducia costruita nel tempo, attraverso un’assistenza tempestiva e disinteressata che ha accompagnato il popolo ucraino fin dai primi, drammatici momenti del conflitto.

L’iniziativa rappresenta un’opportunità di crescita reciproca, che permette al Piemonte di consolidare la propria posizione come motore di innovazione e di crescita, e all’Ucraina di avvalersi di competenze specialistiche e di un modello di sviluppo basato sulla qualità e sulla sostenibilità.
L’esperienza acquisita durante la fase di accoglienza dei profughi ha fornito alla Regione Piemonte una profonda comprensione delle esigenze del popolo ucraino e ha permesso di strutturare un approccio efficiente e coordinato.
Il coordinamento regionale per l’emergenza profughi, istituito immediatamente dopo lo scoppio del conflitto, ha gestito l’accoglienza di circa 12.

000 persone, raddoppiando la popolazione ucraina residente in Piemonte.

Questo sforzo ha coinvolto un vasto esercito di volontari, oltre 18.
000 persone, e ha permesso l’utilizzo di strutture ricettive e l’ospitalità di numerose famiglie.
Particolarmente significativa è stata l’iniziativa che ha portato all’ospedale infantile Regina Margherita di Torino, due missioni umanitarie, con 22 bambini ucraini affetti da patologie oncologiche e le loro famiglie, garantendo loro cure specialistiche e un ambiente sicuro.
L’impegno si è esteso anche alla protezione della salute pubblica, con la vaccinazione contro il Covid-19 di circa 3.

000 profughi ucraini.
La Regione ha inoltre implementato misure specifiche per favorire l’integrazione scolastica dei giovani profughi, inserendo 2.
400 studenti nelle scuole piemontesi, promuovendo un processo di inclusione graduale e mirata.
Un supporto significativo è stato fornito anche per l’inserimento lavorativo, con l’assistenza a oltre 4.

000 persone, concentrata principalmente nelle province di Torino e Novara, con l’obiettivo di offrire opportunità di crescita professionale e autonomia economica.

L’azione piemontese si rivela quindi un esempio virtuoso di solidarietà attiva e di visione strategica, capace di trasformare una crisi umanitaria in un’occasione di sviluppo e di collaborazione duratura.

Ultimi articoli

Mille giorni Meloni: una svolta nella storia italiana.

A poco più di mille giorni dalla sua ascesa a Palazzo Chigi, la figura...

Magistratura e Democrazia: un Equilibrio a Rischio?

La recente escalation di interventi giudiziari, che si estendono oltre i confini della funzione...

Centrosinistra al bivio: alleanze, rinnovamento e sfide regionali.

Il panorama politico di centrosinistra si configura in una fase di definizione strategica, segnata...

Insoddisfazione diffusa: Youtrend analizza il Governo Meloni

Un recente studio condotto da Youtrend per Sky TG24, analizzando la percezione pubblica nei...

Ultimi articoli

Annullata Genoa-Kaiserslautern: rischio ordine pubblico a Moena

La partita amichevole tra il Genoa e il Kaiserslautern, prevista per il 19 luglio...

Laboratorio clandestino: pane abusivo e sfruttamento in agro casertano.

Un anonimo edificio industriale, celato in un contesto di periferia nel casertano, si rivelava...

L’Era Marquez: Rivoluzione e Sfida per la MotoGP

L'era Marquez in MotoGP non è semplicemente una stagione di successi, ma una profonda...

Mille giorni Meloni: una svolta nella storia italiana.

A poco più di mille giorni dalla sua ascesa a Palazzo Chigi, la figura...

Magistratura e Democrazia: un Equilibrio a Rischio?

La recente escalation di interventi giudiziari, che si estendono oltre i confini della funzione...
- Pubblicità -
- Pubblicità -