sabato 27 Settembre 2025
11.2 C
Torino

Piemonte, upgrade storico: Fitch alza il rating, fiducia e crescita.

L’agenzia di rating internazionale Fitch ha recentemente comunicato un significativo upgrade per la Regione Piemonte, segnando un punto di svolta nella percezione della sua solidità finanziaria.
Il rating a lungo termine è stato elevato da BBB a BBB+, mentre il rating a breve termine passa da F2 a F1, con un miglioramento anche per il debito senior non garantito, ora a BBB+.

Parallelamente, il profilo di credito autonomo della Regione è stato rivisto a bb+, posizionandolo in una fascia di rischio classificata come “midrange”, indicando un livello di rischio moderato.
Questa decisione, come sottolinea l’amministrazione regionale, si colloca nel contesto dell’upgrade del rating sovrano dell’Italia, ma riflette in maniera specifica la gestione oculata e prudente delle finanze pubbliche piemontesi.

L’assessore al Bilancio, Andrea Tronzano, ha interpretato questo riconoscimento come la consacrazione di una politica di bilancio improntata alla responsabilità, frutto di un impegno collettivo e dell’eccellenza degli uffici regionali.
L’azione amministrativa si è dimostrata capace di bilanciare rigore contabile e capacità di investimento, elementi cruciali per consolidare la fiducia degli investitori e migliorare le condizioni di accesso al credito per la Regione.
Questo risultato, pertanto, si traduce in una maggiore stabilità e prospettive più favorevoli per le famiglie e le imprese piemontesi, creando un ambiente più propizio alla crescita economica.
Approfondendo l’analisi, l’upgrade di Fitch non si limita a riflettere l’evoluzione positiva del contesto macroeconomico nazionale, ma certifica, in modo indipendente, la capacità intrinseca della Regione Piemonte di rafforzare i propri fondamentali di bilancio.

Questo implica un miglioramento strutturale nella gestione delle risorse, una maggiore efficienza nella spesa pubblica e una pianificazione finanziaria più accurata e lungimirante.

La resilienza dimostrata dalla Regione Piemonte, in un contesto economico globale complesso e caratterizzato da incertezze, consente di affrontare con maggiore serenità le sfide future e di proseguire nell’implementazione di progetti strategici.

L’accesso facilitato al credito, derivante dall’innalzamento del rating, offre l’opportunità di finanziare interventi cruciali in settori chiave come la sanità, con l’obiettivo di migliorare l’assistenza ai cittadini e ridurre le liste d’attesa; le infrastrutture, per modernizzare la rete di trasporti e promuovere la mobilità sostenibile; e i servizi al cittadino, per garantire un’erogazione efficiente e inclusiva.
In definitiva, l’upgrade di Fitch rappresenta un elemento di forte impatto positivo per la Regione Piemonte, proiettandola verso un futuro di maggiore stabilità finanziaria e opportunità di sviluppo, contribuendo a rafforzare la sua immagine a livello nazionale e internazionale.
La sostenibilità del debito, un fattore determinante per la crescita economica, è ora ulteriormente consolidata, garantendo un orizzonte di programmazione finanziaria più ampio e flessibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -