mercoledì, 9 Luglio 2025
TorinoTorino PoliticaTorna Azione a Torino: Bartoli è...

Torna Azione a Torino: Bartoli è il nuovo commissario

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Sergio Bartoli è stato nominato commissario di Azione per la città di Torino nel corso del direttivo regionale del partito, tenutosi a Costigliole d’Asti. Questa scelta rappresenta un passo fondamentale per consolidare la presenza e l’impegno politico del movimento nella capitale piemontese.L’obiettivo principale è quello di definire le linee strategiche in vista delle prossime elezioni amministrative a Torino e nei principali comuni dell’area metropolitana. Secondo Daniela Ruffino, segretaria regionale di Azione Piemonte, “la nomina di Sergio Bartoli rappresenta un passo importante per rafforzare la presenza e l’azione politica del nostro movimento a Torino”. L’esito delle elezioni amministrative sarà determinato dalle scelte strategiche e dalla loro attuazione.L’esperienza e il contributo di Sergio Bartoli in materia ambientale saranno fondamentali per affrontare le sfide che si presentano. Egli lavorerà con determinazione per costruire una squadra forte e radicata sul territorio, capace di dare voce alle esigenze reali dei cittadini.Il direttivo regionale ha visto l’aggiunta di Claudia De Cicco, esperta in tematiche ambientali. “Torino merita un progetto politico serio, pragmatico e orientato alle soluzioni” dichiara Bartoli. Egli sarà impegnato nel definire strategie efficaci per risolvere i problemi quotidiani della città.L’obbiettivo di costruire una squadra solida, preparata e radicata sul territorio è condiviso da tutti i membri del direttivo. Stanno lavorando insieme per offrire un’alternativa seria e concreta ai cittadini. La loro determinazione è orientata a dare voce alle esigenze reali dei torinesi.La presenza di Bartoli in qualità di commissario rappresenta un passo importante nel consolidamento della presenza del movimento nella capitale piemontese. Lavorerà con la squadra per offrire una visione coerente e orientata al futuro per il territorio torinese.

Ultimi articoli

Revisione Legislazione Montana: Un Passo Avanti per le Aree Montane

L'auspicata revisione della legislazione montana, un'urgenza riconosciuta da tempo, si appresta a concretizzarsi, siglando...

Valle d’Aosta: Avanzo Record, Ma Rischi Sottoutilizzato

Il bilancio consuntivo 2024 della Regione Valle d'Aosta rivela una dicotomia complessa: un avanzo...

Consiglio Valle approva bilancio: investimenti per la crescita regionale

Il Consiglio Valle ha recentemente avviato l'esame di due atti legislativi cruciali: il Rendiconto...

Legge Montagna: un atto di civiltà per il futuro delle aree interne.

Un atto di civiltà e lungimiranza per un’Italia che non può permettersi di ignorare...

Ultimi articoli

L’Arca: Sogni infranti e ricerca d’identità nel nuovo film di Caporali

"L'Arca", il debutto cinematografico di Giorgio Caporali, è un'opera che nasce da un nucleo...

Tano Pisano a Pietrasanta: Pace, un murale di speranza e dialogo.

Tano Pisano, figura artistica siciliana ormai profondamente radicata nel tessuto culturale versiliese, presenta “Pace”,...

Giustizia riparativa per Impagnatiello: un percorso impossibile?

La recente sentenza d’appello che ha confermato l’ergastolo per Alessandro Impagnatiello, condannato per l’efferato...

Rackete si dimette: un punto di svolta per Die Linke e l’Europa.

L'annuncio delle dimissioni di Carola Rackete, figura controversa e simbolo di un'Europa alle prese...

Kiev: Ottimismo cauto tra incertezze e nuove sfide.

A Kiev, l'aria è intrisa di un cauto ottimismo, un respiro affannoso dopo la...
- Pubblicità -
- Pubblicità -