Il culmine della stagione tennistica, le Nitto ATP Finals, non si limita a incoronare il campione sul campo da gioco.
Parallelamente, si celebra un’altra competizione di pari prestigio, quella digitale, le Nitto ATP Finals eSeries, un crocevia di abilità virtuali e competizione di alto livello.
Quest’anno, la finale si è materializzata nel vibrante Fan Village di Torino, teatro di un confronto entusiasmante che ha visto trionfare Eugene Mosdir, conosciuto nel mondo virtuale come AreidY.
La vittoria di AreidY segna l’apice di un percorso trionfale, consolidato dalla sua precedente conquista degli Ibi eSeries 2025 a Roma.
Di fronte a lui, Matteo Dal Forno, alias Kene, un avversario di notevole esperienza, finalista nelle edizioni precedenti del 2024 e 2025, e desideroso di vendicare le sconfitte passate.
La finale è stata un’epica battaglia, un susseguirsi di emozioni che hanno tenuto col fiato sospeso il pubblico presente e gli spettatori online.
AreidY ha inizialmente dominato, conquistando i primi due set con una precisione chirurgica e una strategia impeccabile.
Tuttavia, Kene non si è arreso, dimostrando una resilienza e un talento eccezionali.
Ha orchestrato una rimonta spettacolare, portando il punteggio sull’improbabile 2-2, accendendo la speranza di una vittoria inaspettata.
Il parziale decisivo è stato un assalto di potenza e astuzia, con entrambi i giocatori che hanno tirato fuori il meglio dalle proprie capacità.
Alla fine, AreidY ha prevalso, aggiudicandosi il match con il punteggio di 10-5, 10-5, 9-11, 3-10, 10-6.
Ogni set, come da regolamento, si è risolto con un intenso tie-break a 10 punti, sottolineando l’importanza di ogni singolo punto in questa competizione di alto livello.
La cerimonia di premiazione, officiata dal vicepresidente della Fitp, Isidoro Alvisi, ha sancito l’incoronazione di Eugene Mosdir, un momento di celebrazione per l’atleta e per l’intera comunità degli eSports.
Oltre a rappresentare la conclusione della stagione dedicata alle competizioni digitali, le Nitto ATP Finals eSeries simboleggiano un punto di svolta fondamentale per il futuro degli eSports in Italia.
L’introduzione del tesseramento eSports, a seguito del riconoscimento ufficiale della disciplina sportiva, apre le porte a una nuova era di professionalizzazione, regolamentazione e sviluppo per i talenti digitali, elevando gli eSports a un livello di importanza e riconoscimento pari a quello degli sport tradizionali.
Questo evento segna quindi non solo la vittoria di un campione virtuale, ma anche la nascita di un nuovo capitolo nell’evoluzione dello sport italiano.







