cityfood
cityeventi
domenica 16 Novembre 2025

ATP Finals: Il Futuro in Bilico tra Strategia e Nuove Regole.

La recente conclusione di un ciclo di cinque edizioni delle ATP Finals a Torino segna un punto di transizione cruciale per il futuro del torneo, un evento di portata globale che incarna l’eccellenza del tennis maschile.

La conferenza stampa conclusiva, tenuta dal presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), Angelo Binaghi, ha delineato le prossime tappe, caratterizzate da un approccio strategico e collaborativo.
Il futuro del torneo, dal 2026 in poi, si configura come un processo di decisione articolato, intrinsecamente legato all’interpretazione e applicazione della nuova normativa nazionale sullo sport.

L’impatto di questa legislazione si riverbera su ogni aspetto organizzativo, economico e territoriale, rendendo essenziale un dialogo approfondito e costruttivo con il Governo italiano.

Questo confronto non è un mero adempimento burocratico, bensì un elemento fondamentale per garantire la sostenibilità e la crescita dell’evento.
La prosecuzione del torneo a Torino per un anno rappresenta una fase di transizione, durante la quale si consolideranno le competenze e le sinergie sviluppate negli anni precedenti.

Tuttavia, il destino della sede futura non sarà deciso unilateralmente.
La FITP, in qualità di concessionaria del torneo, opererà in stretta collaborazione con l’ATP, i territori coinvolti e tutti gli stakeholder che hanno contribuito al successo straordinario di queste prime cinque edizioni.
La decisione finale sarà il risultato di un processo inclusivo, che tenga conto delle prospettive di tutte le parti interessate, dagli sponsor ai partner locali, valorizzando il contributo di ciascuno.
Binaghi ha sottolineato come la chiave del successo torinese risieda in un approccio metodico e rigoroso, una dedizione che non sempre è garantita in tutte le località italiane che ospitano eventi sportivi.

Questo rigore organizzativo ha permesso di elevare gli standard qualitativi del torneo, proiettandolo nell’élite degli eventi sportivi internazionali.
L’analisi delle possibili sedi future non sarà affrettata.
La FITP intende affrontare le prossime sfide con tempismo e ponderazione, riconoscendo il percorso eccezionale compiuto da Torino e dal Piemonte.

L’esperienza torinese ha dimostrato il potenziale del territorio italiano nell’organizzazione di eventi di tale portata, creando un’eredità che andrà preservata e valorizzata nel futuro, contribuendo a rafforzare l’immagine del Paese a livello internazionale e a promuovere la cultura sportiva come motore di sviluppo sociale ed economico.
L’obiettivo è identificare una sede che possa replicare il successo di Torino, mantenendo al contempo la flessibilità necessaria per adattarsi alle evoluzioni del panorama sportivo globale e alle nuove opportunità che si presenteranno.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap