L’Alta Val Susa si appresta ad accogliere un’istituzione automobilistica, la Cesana-Sestriere, un evento che da oltre sessant’anni incarna la passione per la velocità, la storia del motorismo e il fascino di un territorio alpino di rara bellezza.
Quest’anno, la 43ª edizione della gara internazionale di auto storiche e la 13ª edizione della Cesana-Sestriere Experience si preannunciano un crocevia di emozioni e un omaggio a una tradizione che affonda le sue radici nel cuore del Piemonte.
La Cesana-Sestriere non è semplicemente una cronoscalata; è un ponte tra epoche, un’eredità che risale al 1961, anno in cui l’Automobile Club Torino, in occasione del centenario dell’Unità d’Italia, volle trasformare una nuova arteria stradale, un nastro d’asfalto che si snodava dai 1.
000 metri di Cesana Torinese fino al Colle del Sestriere, in un tempio della velocità.
Questo atto di ingegneria e visione ha dato vita a una competizione unica nel suo genere, capace di attrarre appassionati e piloti da tutto il continente.
L’evento, organizzato con la collaborazione di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, i Comuni di Cesana Torinese e Sestriere e Vialattea, si articola in diverse manifestazioni.
Il sabato sarà dedicato all’esaltazione del patrimonio automobilistico storico, con la gara internazionale che vedrà sfidarsi equipaggi provenienti da ogni angolo d’Europa, validi per il campionato europeo e italiano di montagna.
La Cesana-Sestriere Experience, un concorso di eleganza dinamico esclusivo, offrirà al pubblico uno spettacolo di auto d’epoca rare e preziose, sfilate in due parate che celebreranno la bellezza e la raffinatezza del passato.
Il programma dettagliato prevede la verifica sportiva a Sestriere sabato mattina, seguita dalle verifiche tecniche a Cesana, dove i bolidi storici saranno scrupolosamente esaminati per assicurare la conformità ai regolamenti.
Le prove ufficiali, sabato pomeriggio, daranno il via alla fase agonistica, culminando domenica mattina con la gara vera e propria, che si concluderà con la cerimonia di premiazione a Sestriere, in Piazza Agnelli.
La complessità di un evento di tale portata impone inevitabili limitazioni alla circolazione.
Per garantire la sicurezza di piloti, spettatori e personale, la Strada Regionale 23 tra Cesana e Sestriere sarà temporaneamente interrotta al traffico, con specifici orari e percorsi alternativi messi a disposizione.
In particolare, sabato la chiusura interesserà l’intera giornata, con una breve finestra per il traffico proveniente da San Sicario.
Domenica, la chiusura si protrarrà fino al pomeriggio, durante il quale il collegamento tra i due comuni sarà assicurato tramite la provinciale 215 e la telecabina Ski-Lodge, a disposizione del pubblico per ammirare il paesaggio alpino.
La Cesana-Sestriere rappresenta un motore di sviluppo economico per la Val Susa, un’occasione per valorizzare il territorio e promuovere il turismo.
Ma soprattutto, è un simbolo di passione, di tradizione e di spirito sportivo, un evento che continua a emozionare e a coinvolgere generazioni di appassionati.