domenica, 6 Luglio 2025
TorinoTorino SportI cimeli della Grande Torino raccontano...

I cimeli della Grande Torino raccontano una storia che ancora oggi emoziona il cuore dei tifosi del calcio italiano.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Grande Torino rappresenta un patrimonio storico culturale nazionale di inestimabile valore, un simbolo del calcio italiano che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del nostro paese. I suoi giocatori sono ancora oggi ricordati con amore e rispetto per le loro qualità atletiche, la passione e l’abnegazione dimostrate in campo.Il Museo del Calcio è uno spazio dedicato alla custodia e alla valorizzazione di questa ricchezza culturale, dove si possono ammirare i cimeli più preziosi della Grande Torino. Tra essi, la maglia granata indossata da Virgilio Maroso durante la storica tournée in Brasile nel 1948 è un esempio significativo della sua presenza sul palcoscenico internazionale.La maglia azzurra di Romeo Menti, giocatore che ha fatto parte della Nazionale italiana e che è morto tragicamente insieme ai suoi compagni nella tragedia di Superga, rappresenta un ulteriore esempio dell’impegno e del sacrificio dei componenti della Grande Torino. La spilla della Fiorentina, squadra in cui Menti aveva militato prima di unirsi alla Nazionale, è un cimelio prezioso che racconta la sua storia e il suo legame con la città di Firenze.La mostra al Museo del Calcio non si limita ai semplici oggetti: offre una visione completa dell’epopea della Grande Torino. Sono esposti anche i parastinchi e le sigarette di Aldo Ballarin, ritrovati sul luogo della tragedia, la tessera postale di riconoscimento di Valentino Mazzola e la medaglia d’oro alla sua memoria.La divisa di Carlo Parola, con la banda nera inserita direttamente all’interno della manica sinistra, è un cimelio che rappresenta la magìa del calcio. Questa divisa fu indossata dal giocatore durante la partita Italia-Austria del 2 aprile 1950, valevole per la Coppa Internazionale. È uno dei tanti oggetti preziosi custoditi al Museo del Calcio.I cimeli della Grande Torino sono più di semplici reperti storici: raccontano storie e leggende che hanno segnato l’immaginario collettivo del popolo italiano. È questo il patrimonio culturale che Gabriele Gravina, presidente della FIGC, ha omaggiato durante la sua visita a Superga in occasione del 76° anniversario della tragedia.Il Grande Torino è un ricordo vivente del nostro passato, ma anche di quel senso di unità e appartenenza che ancora oggi accomuna il calcio italiano. È per questo motivo che i cimeli custoditi al Museo del Calcio sono così preziosi e importanti: rappresentano la memoria di un’epoca storica che continua ad ispirare le nuove generazioni di tifosi, giocatori e allenatori.

Ultimi articoli

Sonego eroe a Wimbledon: l’Italia trionfa, storica qualificazione!

Il Centre Court di Wimbledon ha assistito a una battaglia epica, un crogiolo di...

David a Torino: l’entusiasmo bianconero accoglie il nuovo attaccante.

Il velo della nebbia mattutina si è diradato su Torino, accogliendo l'arrivo di Jonathan...

Biella Rugby: Onori e Riconoscimenti in Regione Piemonte

Nella cornice istituzionale della Regione Piemonte, a Torino, si è celebrato un evento di...

Longo Borghini trionfa: sesta maglia azzurra per la campionessa!

Sulle strade valsabbine, a Darfo Boario Terme, si è consumato un trionfo inequivocabile per...

Ultimi articoli

Traffico in Tilt: Code e Ritardi sull’Autostrada Ivrea-Santhià

La viabilità autostradale nel Torinese, in particolare il collegamento Ivrea-Santhià, cruciale per il flusso...

McLaren Trionfa a Silverstone: Norris e Piastri Scrivono la Storia!

Un'ondata di emozioni ha travolto il circuito di Silverstone per il Gran Premio di...

Farioli al Porto: una scommessa giovane e innovativa

L'FC Porto accoglie ufficialmente Francesco Farioli come nuovo condottiero tecnico, in un momento cruciale...

Trudie Styler a Ischia: Cinema, Napoli e Impegno Sociale

Trudie Styler, figura poliedrica che intreccia arte, impegno civile e sensibilità ecologica, ha inaugurato...

Papa a Castel Gandolfo: un gesto di vicinanza al popolo romano.

L'arrivo di Papa Leone a Castel Gandolfo ha segnato un momento di profonda comunione...
- Pubblicità -
- Pubblicità -