La regione Piemonte si conferma sempre più una destinazione ideale per gli appassionati di mountain bike, grazie all’organizzazione della Coppa Italia Downhill 2025. Questo evento unico rappresenta l’occasione perfetta per adulti e bambini di scoprire le gioie dello sport all’aria aperta, promuovendo uno stile di vita sano e la connessione con la natura.Nell’ambito della prima gara, disputata sulla pista “Charlie Race” a Caldirola di Fabbrica Curone, in alta Val Curone (Alessandria), l’assessore regionale Enrico Bussalino ha espresso le sue parole di sostegno per questo importante evento. La competizione, che conta le successive gare a Febbio (Reggio Emilia), all’Aprica (Sondrio), all’Alpe del Nevegal (Belluno), in Val di Sole e a Kranplatz (Trentino), è un’espressione di quanto il Piemonte sia ricco di aree naturali spettacolari, che offrono un contesto ideale per la pratica sportiva.La scelta di Caldirola come location della prima gara non è stata casuale. Questo piccolo centro, situato nella splendida alta Val Curone, offre una cornice naturale ineguagliabile, con paesaggi suggestivi e strutture dedicate allo sport che rappresentano un punto di forza per la valorizzazione del territorio. È fondamentale continuare a proteggere e promuovere queste aree uniche, che contribuiscono al patrimonio culturale e naturale del nostro Piemonte.L’organizzazione della Coppa Italia Downhill 2025 è solo uno degli esempi di come la regione sia sempre più attenta a sostenere lo sport all’aperto, valorizzando i suoi territori. Questo evento rappresenta un’opportunità ineccepibile per scoprire le bellezze del Piemonte e vivere emozioni intense all’insegna della montagna e dello sport.
La regione Piemonte si conferma destino ideale per appassionati di mountain bike.
Pubblicato il
