La Vuelta a España 2025 disegna un capitolo memorabile nel cuore del Piemonte, con la seconda tappa italiana che culminerà a Limone Piemonte, un gioiello incastonato nel Cuneese.
Il 24 agosto, il ciclismo internazionale si fonderà con il paesaggio alpino, regalando emozioni uniche ad un pubblico appassionato.
Il percorso, che avrà inizio ad Alba, si snoderà attraverso una Cuneese ricca di suggestioni, un mosaico di colline dolci e vette impervie che mettono a dura prova la resistenza dei ciclisti.
La tappa, lunga 159 chilometri, non sarà solo una sfida atletica, ma un viaggio attraverso la storia e la cultura del territorio.
I corridori affronteranno salite impegnative che li porteranno a costeggiare borghi di pregio come Barolo, patria del celebre vino, e Mondovì, città d’arte e di storia.
Il percorso toccherà anche Cuneo, capoluogo di provincia, e Borgo San Dalmazzo, località turistica di montagna, prima di affrontare la strapiombo finale verso Limone Piemonte.
L’arrivo è previsto nel tardo pomeriggio, intorno alle 17:30, ad alta quota, precisamente a 1400 metri sul livello del mare, sul piazzale degli impianti sciistici.
La cornice sarà quella di un evento che va oltre lo sport: un’occasione per celebrare la montagna, l’eccellenza enogastronomica piemontese, l’ospitalità e la passione per il ciclismo che anima la regione.
L’attesa dei ciclisti sarà accompagnata da un ricco programma di iniziative collaterali, intrattenimento e degustazioni di prodotti tipici locali.
La presentazione ufficiale, svoltasi presso il municipio di Limone Piemonte, ha visto la partecipazione del sindaco Massimo Riberi e dell’assessore regionale al Turismo e Sport, Paolo Bongioanni.
In questa occasione, il sindaco ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione locale a garantire la massima sicurezza per i partecipanti e il pubblico.
Un presidio sanitario straordinario, frutto dell’accordo con l’Aso Santa Croce e Carle di Cuneo, sarà allestito lungo il percorso e in zona arrivo, per rispondere a qualsiasi necessità.
Questa tappa rappresenta non solo un’opportunità di visibilità internazionale per Limone Piemonte e per l’intera regione, ma anche un impulso significativo per il turismo e l’economia locale, rafforzando l’identità e l’attrattiva del territorio.
Il ciclismo, in questo contesto, si rivela un potente veicolo di promozione culturale e di sviluppo sostenibile.