martedì 29 Luglio 2025
22 C
Rome

Piemonte-Torino 2030: l’appoggio francese rafforza la candidatura olimpica.

L’entusiasmo per la candidatura congiunta tra Piemonte e Torino alle Olimpiadi Invernali del 2030 si rafforza ulteriormente grazie a un nuovo, significativo supporto proveniente dalla regione francese della Rhône-Alpes e dal Ministro dei Trasporti francese, Clément Tabarot.

Questa endorsement, giunta durante l’inaugurazione della nuova tratta del Traforo del Frejus, sottolinea l’importanza strategica di questa competizione internazionale per il territorio piemontese e torinese.

Il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha espresso grande soddisfazione per queste dichiarazioni, evidenziando la solida base tecnica che sostiene la candidatura.

Il dialogo con le autorità francesi è costruttivo, come testimonia la presentazione congiunta dei dossier progettuali e l’esecuzione di sopralluoghi cruciali per la valutazione operativa.

Il processo decisionale finale, tuttavia, attende ancora la formalizzazione da parte del Comitato Olimpico Internazionale e del coordinamento ad hoc, un organismo in cui figurano direttamente il Presidente della regione francese Rhône-Alpes e rappresentanti del governo nazionale, elementi che confermano il peso politico e tecnico dell’iniziativa.

L’appoggio franco e diretto ricevuto, come rimarcato dal Presidente Cirio, infonde ottimismo e riposiziona il Piemonte e Torino in una dinamica di partnership strategica con la Francia.
Questa è un’opportunità imperdibile per il territorio, un vero e proprio volano per lo sviluppo economico, sociale e culturale.

Il ricordo del precedente rifiuto di ospitare eventi olimpici, che si è rivelato una scelta miope, contrasta con la visione proattiva e lungimirante che anima l’attuale amministrazione, convinta del potenziale di promozione e di visibilità che le Olimpiadi Invernali rappresentano per il Piemonte.
L’evento non è solo una vetrina sportiva, ma un’occasione unica per modernizzare infrastrutture, stimolare l’innovazione e rafforzare l’identità regionale, lasciando un’eredità duratura per le future generazioni.

La candidatura si inserisce in un più ampio progetto di sviluppo sostenibile del territorio, volto a valorizzare il patrimonio naturale e culturale, promuovendo un turismo responsabile e creando nuove opportunità di lavoro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -