Il progetto “Racchette in Classe” celebra un traguardo significativo, consolidandosi come un motore cruciale per la diffusione della cultura sportiva e l’educazione attraverso il movimento in Italia.
Con un impatto che si estende a quasi 450.000 bambini su tutto il territorio nazionale, l’iniziativa ha raggiunto un’apice emozionante in Piemonte, in un contesto sinergico con le Nitto ATP Finals di Torino, generando un’atmosfera di festa e ispirazione per le nuove generazioni.
L’edizione corrente ha registrato numeri eccezionali, con la partecipazione di 400 istituti scolastici primari e secondari di primo e secondo grado, e un coinvolgimento diretto di circa 50.000 studenti piemontesi.
Questo successo riflette la crescente consapevolezza del ruolo dello sport come strumento pedagogico e formativo.
Nato nel 2014, “Racchette in Classe” è un’iniziativa promossa dalla Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) in collaborazione con la Federazione Italiana Tennistavolo (FITeT), e gode del prestigioso riconoscimento del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
L’impegno del Ministero sottolinea l’importanza strategica del progetto nell’ambito delle politiche educative nazionali.
La partnership con Kinder Joy of Moving, partner storico della FITP, fornisce un supporto fondamentale per la realizzazione delle attività e la loro accessibilità a un numero sempre maggiore di studenti.
L’obiettivo primario del progetto va oltre la semplice introduzione di sport di racchetta come tennis, padel, pickleball, beach tennis e tennistavolo.
Si pone come vero e proprio percorso educativo volto a sviluppare competenze trasversali fondamentali per la crescita personale e sociale dei giovani.
Attraverso il gioco e l’attività fisica, “Racchette in Classe” promuove valori come il rispetto delle regole, la collaborazione, la resilienza, la gestione delle emozioni e la sana competizione.
Il Gruppo Ferrero, attraverso la sua divisione commerciale, ribadisce il proprio forte impegno a favore del movimento sportivo, riconoscendone la capacità di veicolare messaggi positivi e promuovere l’inclusione.
“Lo sport è un linguaggio universale, un potente strumento di crescita e di aggregazione,” afferma Fabrizio Gavelli, presidente e amministratore delegato di Ferrero Commerciale Italia.
Il supporto a “Racchette in Classe” rappresenta un investimento nel futuro, un gesto concreto per incentivare l’adozione di stili di vita attivi e sani fin dalla tenera età, contribuendo a formare cittadini consapevoli e responsabili.
L’iniziativa si configura quindi come un esempio virtuoso di come lo sport possa diventare un vero e proprio motore di cambiamento sociale, educando al benessere e promuovendo un futuro più sano e inclusivo per tutti.







