cityfood
cityeventi
martedì 11 Novembre 2025

Salisbury e Skupski vincono l’esordio alle ATP Finals

Il torneo ATP Finals 2025 ha inaugurato la sua edizione con una vittoria significativa per la coppia britannica formata da Joe Salisbury e Neal Skupski, promessa forza del tennis mondiale nel doppio maschile.

L’esordio, sotto i riflettori di un pubblico appassionato, ha visto i britannici, classificati al numero 5 del ranking mondiale, imporsi in due set sulla formazione centroamericana-balcanica composta dal salvadoregno Marcelo Arevalo e dal croato Mate Pavic, contendenti di spicco con il numero 4 del ranking.Il punteggio finale, 6-3 7-5, non rende pienamente giustizia alla dinamicità e alla tattica serrata che ha caratterizzato l’incontro.
Salisbury e Skupski hanno dimostrato una sinergia impeccabile al servizio, supportata da un gioco di rete aggressivo e una capacità di lettura delle intenzioni avversarie che ha smorzato le strategie di Arevalo e Pavic.
La precisione nel posizionamento e la rapidità nei movimenti hanno permesso alla coppia britannica di controllare gran parte dello scambi, soprattutto nel primo set dove hanno mostrato una superiorità evidente.
Arevalo e Pavic, abituati a interpretare il doppio con un approccio più vario, basato spesso sulla costruzione di gioco e sull’utilizzo di angoli complessi, hanno faticato a trovare le giuste contromisure contro l’intensità britannica.

Sebbene abbiano reagito nel secondo set, alzando il livello del gioco e mettendo a dura prova la resistenza degli avversari, la coppia britannica ha saputo mantenere la concentrazione e sfruttare i momenti chiave, consolidando la vittoria con un break decisivo.

Questa affermazione segna un inizio promettente per Salisbury e Skupski nel torneo, che aspirano a conquistare il titolo e a confermare il loro ruolo di protagonisti nel panorama del doppio maschile.
La vittoria non è solo un risultato numerico, ma un chiaro segnale della loro ambizione e della loro preparazione per affrontare le sfide di un torneo di altissimo livello, dove la competizione è agguerrita e la capacità di adattamento è fondamentale.

L’incontro ha anche offerto uno spunto di riflessione sulla diversità di approcci nel doppio moderno, evidenziando come la combinazione di aggressività, precisione e intelligenza tattica possa fare la differenza anche contro avversari di grande esperienza e talento.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap