cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Torino ATP Finals: un modello di governance per eventi sportivi globali.

L’edizione torinese delle ATP Finals si configura come un caso studio illuminante per la governance di eventi sportivi di respiro internazionale, un successo che trascende la mera performance atletica per abbracciare una sinergia complessa e virtuosa tra diverse entità.
L’ATP, detentrice dei diritti e garante del rigore regolamentare, ha affiancato la Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), figura chiave nell’organizzazione sotto la sua supervisione, in un rapporto collaborativo che ha saputo coniugare competenza tecnica e conoscenza del territorio.

Le amministrazioni locali, con il loro ruolo cruciale nella gestione degli impatti infrastrutturali e sociali, e, naturalmente, i giocatori, veri protagonisti in campo, hanno contribuito a creare un’atmosfera unica e coinvolgente, elevando l’evento a un livello di popolarità inaspettato.

Angelo Binaghi, presidente FITP, ha sottolineato in conferenza stampa l’esistenza di un modello organizzativo particolarmente efficace, frutto di un’attenta redistribuzione delle responsabilità tra i diversi attori coinvolti.

Questo approccio, basato sulla chiarezza dei ruoli e sulla comunicazione fluida, ha permesso di cogliere al meglio le opportunità che si sono presentate, minimizzando i rischi di inefficienze e ritardi, e ottimizzando l’utilizzo delle risorse.
Un meccanismo, secondo Binaghi, che potrebbe costituire un paradigma per l’organizzazione di future competizioni sportive di rilevanza mondiale, lasciando in eredità una “legacy” di valore inestimabile, ben oltre il semplice risultato agonistico.

L’edizione torinese, quinta del ciclo ospitato in Italia, si preannuncia come una celebrazione di questo percorso, promettendo di superare le precedenti in termini di spettacolo, coinvolgimento emotivo e impatto mediatico.
Il presidente FITP ha evidenziato come, passo dopo passo, la federazione abbia progressivamente rafforzato la propria fiducia e consapevolezza delle proprie capacità, arrivando a essere travolta dall’entusiasmo e dalla gratificazione di un successo che ha ampiamente superato le previsioni più ottimistiche.
Questa edizione rappresenta non solo la conclusione di un capitolo, ma anche la consolidazione di un modello di governance che potrebbe ispirare e guidare l’organizzazione di eventi sportivi di grande portata, sottolineando l’importanza di una collaborazione sinergica e di una visione strategica condivisa tra tutti gli attori coinvolti.
La vera lezione di Torino risiede nella capacità di trasformare una competizione sportiva in un veicolo di crescita economica, promozione del territorio e rafforzamento dell’identità nazionale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap