Torino si è rivelata un palcoscenico vibrante e inclusivo durante le Nitto ATP Finals 2023, generando un impatto economico e culturale significativo che trascende i confini del semplice evento sportivo.
La città, con il supporto strategico di Comune, Regione e Camera di Commercio, ha orchestrato un ricco programma di eventi collaterali, culminando in una raccolta fondi di oltre 23.000 euro devoluti alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo, testimonianza di un impegno sociale profondamente radicato nel territorio.
La Casa Tennis, fulcro pulsante dell’esperienza torinese, ha accolto oltre 5.000 appassionati in un calendario fitto di 40 incontri, molti dei quali esauriti.
Questa piattaforma ha offerto un’opportunità unica per un dialogo diretto tra sportivi, esperti e pubblico, celebrando non solo l’eccellenza nel tennis, ma anche l’ingegno e la passione di 29 federazioni internazionali, tra cui spiccano 11 atleti olimpici e paralimpici che si preparano per le Olimpiadi di Parigi 2024.
La premiazione dei campioni piemontesi ha rappresentato un momento di orgoglio e ispirazione per la comunità locale, riconoscendo i talenti emergenti e consolidati.
Parallelamente, Casa Gusto, situata nell’elegante Archivio di Stato, ha esaltato le eccellenze agroalimentari piemontesi, attirando 3.000 visitatori.
Le degustazioni guidate, esaurite in ogni sessione, hanno offerto un viaggio sensoriale alla scoperta dei sapori autentici del territorio, mentre le circa 100 aziende coinvolte hanno avuto l’opportunità di presentare i propri prodotti a un pubblico attento e interessato.
Questa iniziativa ha rafforzato l’immagine del Piemonte come regione all’avanguardia nella produzione di cibo di alta qualità, promuovendo la sostenibilità e la valorizzazione delle risorse locali.
Il Fan Village, infine, ha funzionato come un punto di convergenza per i visitatori, con lo stand congiunto di Regione, Città e Camera di Commercio che ha registrato circa 10.000 passaggi e distribuito oltre 7.000 gadget.
Il Punto Informativo Turistico ha fornito un servizio prezioso, guidando i visitatori alla scoperta delle meraviglie artistiche, culturali e gastronomiche di Torino e del Piemonte.
L’impegno a lungo termine di Regione Piemonte si traduce in un aumento delle risorse destinate alle ATP Finals e in un’inclusione sempre più ampia di altre aree del Piemonte nell’organizzazione di eventi collaterali.
La volontà di mantenere l’evento a Torino, con una prospettiva di permanenza di almeno cinque anni, testimonia la fiducia nella capacità della città di gestire eventi di tale portata e di generare benefici economici e turistici duraturi.
L’ambizione di attrarre altre discipline sportive, come basket e rugby, riflette una visione strategica orientata a trasformare Torino in un polo di eccellenza per eventi sportivi internazionali, sfruttando le infrastrutture all’avanguardia e la professionalità del personale locale.
La disponibilità di tre palazzetti e due stadi, unicità nel panorama italiano, posiziona Torino come una meta privilegiata per l’organizzazione di competizioni di alto livello, consolidando la sua reputazione di città dinamica, accogliente e all’avanguardia.







