Il calendario del Torino Football Club si arricchisce di dettagli significativi in questa fase cruciale di preparazione atletica, delineando un percorso che, tra sfide amichevoli di alto profilo e l’attesissimo debutto in Coppa Italia, proietta la squadra verso l’inizio della stagione.
L’impegno imminente vedrà il Torino affrontare il Monaco, club di Ligue 1 recentemente qualificato per la prestigiosa Champions League, in due incontri ravvicinati presso il Centro Sportivo di La Turbie.
Le date sono fissate per il 30 luglio alle ore 18:00 e per il 31 luglio alle ore 10:30.
Purtroppo, a causa di interventi di manutenzione strutturale in corso sulle tribune, l’accesso al complesso sportivo sarà precluso al pubblico, un elemento che inevitabilmente smorza l’entusiasmo dei tifosi.
Un piccolo conforto è rappresentato dalla diretta televisiva del match del 30 luglio, trasmessa su Dazn, permettendo così a una platea più ampia di seguire da vicino l’andamento dell’incontro.
Questa serie di amichevoli si inserisce in un programma estivo articolato e mirato a testare la condizione fisica e tattica dei granata.
Precedentemente, il team di Ivan Juric – successore di Baroni – ha già affrontato l’Ingolstadt in un test a Prato allo Stelvio, conclusosi con un pareggio (1-1).
Il prossimo banco di prova vedrà il Toro opposto alla Cremonese, neo-promossa in Serie A, in un confronto che promette di essere intenso e stimolante.
La spedizione conclusiva in terra spagnola, il 9 agosto a Valencia, segnerà l’atto finale di questa fase preparatoria, offrendo l’opportunità di affinare ulteriormente la squadra in vista dell’inizio del campionato.
Il 18 agosto si spalancheranno le porte della competizioni ufficiali, con il Torino chiamato a difendere il proprio onore nei trentaduesimi di finale di Coppa Italia, ospitando al “Grande Torino” il Modena, compagine di Serie B.
Un impegno delicato, in cui la squadra dovrà dimostrare subito di aver metabolizzato i mesi di lavoro e di essere pronta a competere ad alti livelli, gettando le basi per un percorso di successo in una stagione che si preannuncia ricca di sfide e di aspettative.
L’attenzione, ora, è focalizzata sulla preparazione, la sperimentazione tattica e la crescita individuale e collettiva, elementi imprescindibili per affrontare con ambizione il futuro.