Torino si configura sempre più come un polo di eccellenza nel panorama sportivo italiano, una trasformazione che sorprende e gratifica profondamente la Federazione Italiana di Tennis e Padel (FITP).
A distanza di cinque anni dall’assegnazione delle Finals, la città ha superato le prime resistenze e i dubbi iniziali, dimostrando un’infrastruttura e una visione strategica che la proiettano verso un futuro di crescita e innovazione.
Il presidente FITP, Angelo Binaghi, durante una recente visita al rinnovato Centro Universitario Sportivo (CUS) di Torino, in corso Sicilia, ha espresso un giudizio entusiastico, sottolineando la rarità di un impianto di tale portata nel contesto nazionale.
I nuovi campi in terra rossa e l’area dedicata al pickleball completano un complesso sportivo all’avanguardia, risultato di un investimento significativo e di una progettazione attenta alle nuove tendenze.
“Ho avuto l’opportunità di visitare numerosi CUS in tutta Italia e devo dire che Torino offre un esempio di eccellenza, un modello di sviluppo sportivo che altri centri vorrebbero emulare”, ha affermato Binaghi, condividendo l’orgoglio del presidente del CUS Torino, Riccardo D’Elicio, che ha riconosciuto la lungimiranza del dirigente federale.
La visione della FITP si proietta verso un’integrazione sempre più stretta tra l’offerta sportiva e la vita universitaria, con l’obiettivo di creare un ecosistema che stimoli la partecipazione, l’aggregazione e la promozione di uno stile di vita attivo tra gli studenti.
L’investimento in infrastrutture sportive di alta qualità è percepito come un elemento cruciale per attrarre talenti, incentivare la ricerca e rafforzare l’identità di Torino come città dinamica e orientata al futuro.
Binaghi ha poi affrontato il tema delle Finals e della possibilità di ospitare tornei di categoria superiore, come un torneo 500.
Sebbene al momento non vi siano sviluppi concreti, la federazione manifesta un forte interesse a consolidare la presenza di eventi di rilievo a Torino, riconoscendo il potenziale offerto dalla città in termini di infrastrutture, pubblico e supporto istituzionale.
La difficoltà nel reperire strutture adatte a ospitare tali eventi, a causa della scarsa disponibilità di impianti esistenti, rappresenta una sfida da superare attraverso investimenti mirati e partnership strategiche.
L’ambizione della FITP è quella di acquisire ulteriori strutture sportive per ampliare l’offerta e creare un circuito di eventi che coinvolga l’intera regione.
Questo approccio riflette una strategia a lungo termine volta a posizionare Torino come capitale italiana del tennis e del padel, con un impatto positivo sull’economia locale e sull’immagine della città a livello internazionale.
La collaborazione con il CUS Torino si rivela fondamentale per la realizzazione di questo ambizioso progetto, che rappresenta un’opportunità unica per valorizzare il patrimonio sportivo e culturale del territorio.







