Nel cuore di Torino, il Museo nazionale del Risorgimento italiano ha fatto da cornice a un evento di straordinaria rilevanza: “The Brunch”, un’iniziativa che ha saputo magistralmente intrecciare la passione per lo sport, l’impegno sociale e la promozione del territorio.
Un’occasione unica, sostenuta da un solido partenariato tra il Comune di Torino, la Regione Piemonte, la Camera di Commercio di Torino e la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, con il prezioso contributo di Fitp, che ha visto protagonisti attori chiave della vita cittadina e nazionale.
L’evento, dedicato alle Nitto ATP Finals, ha rappresentato molto più di una semplice raccolta fondi; è stato un gesto concreto di vicinanza e supporto all’Istituto di Candiolo – Irccs, centro di eccellenza nella cura e nella ricerca oncologica.
L’asta benefica, curata da Sant’Agostino Aste, ha offerto ai partecipanti l’opportunità di acquisire oggetti esclusivi, testimonianze tangibili di passione sportiva e talento artistico, generosità che si è tradotta in un contributo significativo per la ricerca medica.
Il catalogo dell’asta ha brillato per la varietà e il valore dei lotti.
Oltre alla racchetta autografata di Jannik Sinner, che ha scatenato un’accesa competizione, la presenza di maglie firmate dai giocatori di Juventus e Torino, quella della Nazionale Italiana di Rugby e la mazza da golf di Edoardo Molinari, hanno alimentato l’entusiasmo.
Non sono mancati i riconoscimenti al talento emergente, con le maglie autografate di Lorenzo Sonego e Matteo Arnaldi, e un omaggio al capitano non giocatore della squadra italiana di Coppa Davis, Filippo Volandri.
L’offerta si è arricchita con esperienze esclusive, come biglietti per le Nitto ATP Finals 2025 e per gli Internazionali di Tennis di Roma 2026, un’opera d’arte del talento locale, un pregiato magnum di Barolo Damilano, cene gourmet in ristoranti torinesi di eccellenza, Condividere e Scatto, e un cofanetto di fragranze Xerjoff.
Il risultato di questa sinergia virtuosa è stato un successo di partecipazione e generosità.
Grazie al contributo dei presenti, sono stati raccolti circa 10.000 euro, risorse fondamentali per sostenere il lavoro incessante di ricercatori e medici dell’Istituto di Candiolo – Irccs.
Quest’impegno costante mira a fornire ai pazienti trattamenti sempre più avanzati, personalizzati e mirati, aprendo nuove frontiere nella lotta contro il cancro.
Tra i partecipanti, illustri rappresentanti delle istituzioni locali, tra cui il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, l’assessore allo Sport, Mimmo Carretta, e la presidente del Museo nazionale del Risorgimento italiano, Luisa Papotti.
L’evento ha inoltre visto la partecipazione di figure di spicco nel panorama sportivo e dello spettacolo, come Ciro Ferrara, Stefano Sorrentino e la madrina della Fondazione, Cristina Chiabotto, testimonianza di un impegno collettivo verso la salute e il benessere della comunità.
L’iniziativa ha consolidato il ruolo di Torino come città dinamica, attenta al sociale e promotrice di valori positivi.







