cityfood
cityeventi
giovedì 30 Ottobre 2025

Leonardo e Sabelt: Nuova Era per l’Elicotteristica Italiana

Leonardo e Sabelt inaugurano una nuova era per l’industria elicotteristica italiana con lo sviluppo congiunto di un sedile all’avanguardia, un progetto emblematico del programma “Crescere Insieme” volto a rafforzare la sovranità tecnologica e industriale nazionale nel settore del volo verticale.
L’iniziativa trascende la mera sostituzione di un componente; si configura come un catalizzatore per la crescita di un ecosistema di eccellenza, riducendo la vulnerabilità derivante dalla dipendenza da fornitori esteri e stimolando la creazione di opportunità di lavoro qualificato.
Il sedile, frutto di una sinergia di competenze uniche – la profonda esperienza aerospaziale di Leonardo e la specializzazione di Sabelt nella progettazione di sistemi di contenimento avanzati per auto da corsa e applicazioni aerospaziali – presenta un significativo abbattimento di peso, attestandosi al 10% in meno rispetto alle soluzioni attuali.

Questa riduzione, ottenuta grazie all’utilizzo di un guscio in fibra di carbonio, non solo incrementa l’efficienza operativa dell’elicottero, ma riflette un approccio ingegneristico focalizzato sulla performance e sull’ottimizzazione delle risorse.

Il design, ispirato alle soluzioni impiegate nel motorsport, incorpora principi di ergonomia e sicurezza sviluppati in contesti estremi, garantendo il massimo comfort e protezione per l’equipaggio.

Questa convergenza di saperi, tipica dell’innovazione di frontiera, sottolinea la capacità di Leonardo di fungere da polo attrattivo per l’eccellenza tecnologica, trasferendo competenze specialistiche a fornitori italiani e generando un circolo virtuoso di sviluppo.

L’accordo non si limita a una collaborazione tecnica; si inserisce in una visione strategica che mira a consolidare una filiera italiana completa nel campo del volo verticale, capace di competere a livello globale.
Il progetto rappresenta un investimento significativo, con l’obiettivo di internalizzare oltre un miliardo di euro di forniture che attualmente provengono dall’estero, alimentando la crescita economica del territorio e creando nuovi posti di lavoro.

Massimiliano Marsiaj, vicepresidente di Sabelt, ha sottolineato con orgoglio il carattere interamente “Made in Italy” del prodotto, un marchio di qualità riconosciuto a livello internazionale.
La partecipazione di Andrea Tronzano, assessore regionale, e Marco Gay, presidente dell’Unione Industriali Torino, ha enfatizzato il potenziale impatto industriale e occupazionale dell’iniziativa a livello locale, confermando l’impegno delle istituzioni a sostenere l’innovazione e la crescita delle imprese italiane.

L’iniziativa simboleggia una nuova era di autonomia tecnologica e industriale per l’Italia, rafforzando la sua posizione nel panorama globale del volo verticale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap