Paratissima al Collegio Carlo Alberto: Kosmos, arte e storia a Torino.

Il Collegio Carlo Alberto di Moncalieri, scrigno di storia secolare e architettonica magnificenza, si apre a un nuovo capitolo nel panorama culturale torinese: ospita la ventunesima edizione di Paratissima, dal 29 ottobre al 2 novembre.

Una scelta significativa, che trasforma un luogo simbolo del sapere e della formazione in un palcoscenico per l’arte contemporanea, estendendo l’esperienza oltre i suoi imponenti dodici mila metri quadrati.
L’edizione 2025 si presenta con un tema ambizioso e suggestivo: ‘Kosmos’.

Ben più di un semplice concetto, Kosmos si configura come un invito all’esplorazione, una cartografia metaforica che incita il visitatore a smarrirsi e ritrovarsi in un intricato sistema di relazioni.

Non si tratta di un universo fisico, ma di un ecosistema simbolico, dove ogni artista, ogni opera, ogni sguardo individuale rappresenta un corpo celeste in movimento orbitale, legato ad altri in una danza complessa e affascinante.
L’interpretazione di Kosmos è aperta e multiforme, invitando a riflessioni sul nostro posto nell’universo, sulle connessioni che ci definiscono e sulla natura stessa della creazione artistica.
Più di trecento artisti, espressione di un panorama culturale vibrante e diversificato, animeranno il percorso espositivo, proponendo un dialogo interdisciplinare che fonde arti visive, installazioni multimediali, digital art e immersive experiences.
L’ambiente storico del Collegio Carlo Alberto, con la sua atmosfera carica di suggestioni, amplifica la potenza comunicativa delle opere, creando un’esperienza sensoriale unica e coinvolgente.
Ma il “Kosmos” di Paratissima non si limita alle mura del Collegio.

Come una nebulosa in continua espansione, l’evento si proietta nell’urban landscape di Torino con “Art In The City”.

Questa declinazione diffusa trasforma le strade, i negozi, le vetrine e gli spazi urbani in gallerie a cielo aperto, offrendo un percorso artistico dinamico e accessibile, che integra l’arte nella vita quotidiana e dialoga con il tessuto sociale della città.

Si tratta di una vera e propria operazione di rigenerazione urbana, che mira a rendere l’arte un elemento integrante del patrimonio culturale torinese, un motore di sviluppo e un catalizzatore di nuove forme di creatività.
L’obiettivo è creare un’esperienza immersiva che coinvolga la comunità e trasformi la città stessa in un’opera d’arte.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap