La XXI edizione di Paratissima, intitolata “Kosmos”, si è rivelata un’esperienza immersiva e dirompente, culminando con un’affluenza superiore alle aspettative, attestandosi intorno ai diciottomila visitatori.
La scelta di ambientare il festival all’interno del Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri ha rappresentato una mossa strategica e di grande impatto, trasformando il complesso storico ottocentesco in un crogiolo di creatività contemporanea.
Lungi dall’essere un mero contenitore, il Collegio, con la sua architettura neoclassica e il suo retaggio storico, ha dialogato in modo fecondo con le opere esposte, creando una tensione dinamica tra passato e futuro, tra tradizione e avanguardia.
L’afflusso del sabato e della domenica, in particolare, ha superato le proiezioni iniziali, testimoniando un vivo interesse da parte del pubblico verso le proposte artistiche e intellettuali offerte.
Questo successo, equiparabile a quello delle precedenti edizioni, sottolinea la capacità di Paratissima di attrarre e coinvolgere un vasto pubblico, consolidando la sua posizione come piattaforma di riferimento per l’arte contemporanea nel panorama torinese e nazionale.
Il festival non si è limitato a mostre statiche.
“Kosmos” ha esplorato l’universo delle installazioni interattive e delle performance artistiche, invitando il visitatore a un’esperienza sensoriale e intellettuale completa.
Paratissima Live ha arricchito il programma con un cartellone di oltre trenta eventi, tra talk ispiratori, masterclass formative e performance coinvolgenti.
La presenza di figure di spicco come Alex Braga e Bruce Sterling, affiancati da numerosi esponenti del panorama artistico e scientifico contemporaneo, ha garantito un’offerta culturale di elevato profilo, stimolando il dibattito e la riflessione su temi cruciali del nostro tempo.
La realizzazione di Paratissima è stata resa possibile grazie a una collaborazione sinergica e a una rete di supporto che ha coinvolto diversi attori istituzionali e privati.
Un sentito ringraziamento va all’Ordine dei Barnabiti, custode di un patrimonio storico e culturale inestimabile, all’amministrazione comunale di Moncalieri, alle forze dell’ordine e alla protezione civile, per aver contribuito alla sicurezza e alla logistica dell’evento.
Cecilia Di Blasi e Matteo Scavetta, Direttore Generale e Project Manager di Prs Srl Impresa Sociale, hanno espresso la loro profonda gratitudine per l’impegno e la dedizione dimostrati da tutti coloro che hanno reso possibile questa edizione, confermando l’impegno di Paratissima a promuovere l’arte contemporanea come motore di crescita sociale e culturale.
La scelta del Real Collegio ha rappresentato una svolta, non solo per la logistica del festival, ma anche per la sua capacità di creare un nuovo dialogo tra l’arte e la comunità.







