martedì 14 Ottobre 2025
15.1 C
Comune di Nichelino

Osteoporosi: ASL TO5 offre screening gratuiti per la prevenzione.

Nell’ambito della Giornata Mondiale dell’Osteoporosi, celebrata ogni anno il 20 ottobre, la ASL TO5 del Torinese offre alla comunità un’opportunità cruciale per la prevenzione e la diagnosi precoce.

I cittadini potranno usufruire di valutazioni gratuite del rischio osteoporotico presso gli ambulatori di Recupero e Rieducazione Funzionale dell’ospedale di Carmagnola e all’interno del distretto sanitario di Nichelino.

Questa iniziativa rappresenta un segnale forte per sensibilizzare l’attenzione su una patologia di rilevanza globale, spesso sottovalutata nelle sue prime fasi.

Come sottolinea Giancarlo Rovere, Direttore Generale della ASL TO5, la prevenzione dell’osteoporosi non è una questione relegata a trattamenti specialistici, ma un percorso che si costruisce quotidianamente attraverso scelte alimentari consapevoli, un’adeguata attività fisica e l’adozione di stili di vita salutari.

Queste azioni, apparentemente semplici, possono esercitare un impatto significativo sulla qualità della vita, contribuendo a ridurre il rischio di fratture, disabilità e al peggioramento progressivo della condizione.
Il tema scelto per questa edizione, promosso dalla Fedios (Federazione Italiana Osteoporosi e Malattie dello Scheletro), “Non trascurare la salute delle tue ossa”, mira a stimolare una riflessione profonda sull’importanza di un approccio proattivo alla cura della salute scheletrica.

L’osteoporosi, una malattia silenziosa che erode la densità ossea, affligge un numero significativo di persone: in Italia si contano oltre 5 milioni di casi, mentre a livello globale la stima supera i 200 milioni.
La sua insorgenza è spesso asintomatica, rendendo la diagnosi precoce un elemento chiave per un intervento terapeutico efficace e la prevenzione di complicanze gravi, come fratture vertebrali, del collo del femore e del polso.
Oltre alla valutazione del rischio, la Giornata Mondiale dell’Osteoporosi offre l’occasione per informare e sensibilizzare la popolazione sui fattori di rischio modificabili, come il fumo, l’eccessivo consumo di alcol, la carenza di vitamina D e calcio, e l’inattività fisica.
Un’alimentazione equilibrata, ricca di calcio e vitamina D, associata a un regolare esercizio fisico che stimoli la massa ossea, rappresenta il pilastro di una strategia preventiva efficace per tutte le età, con particolare attenzione alle donne in menopausa e agli anziani, categorie più vulnerabili.
La diagnosi precoce, tramite esami densitometrici (MOC), permette di intervenire tempestivamente con terapie farmacologiche e non farmacologiche, rallentando la progressione della malattia e preservando la funzionalità scheletrica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -