Un’onda di entusiasmo e la tangibile frustrazione si sono riversate online, alimentando una campagna di crowdfunding che mira a sbloccare un’opportunità irripetibile per un gruppo di giovani scacchisti.
Gli alunni della V B della scuola primaria Cesare Pavese di Nichelino, nel Torinese, hanno conquistato un posto di rilievo, accedendo alle fasi nazionali di un prestigioso torneo studentesco.
Un risultato che testimonia non solo la loro abilità e dedizione, ma anche la qualità dell’insegnamento ricevuto.
La vittoria nelle competizioni provinciali e regionali ha spalancato le porte a Montesilvano, in Abruzzo, dove si svolgeranno le finali tra l’11 e il 14 maggio.
Tuttavia, la realizzazione di questo sogno si scontra con un ostacolo concreto: la mancanza di risorse economiche sufficienti per coprire le spese di viaggio, vitto e alloggio.
Un problema che, purtroppo, è una realtà per molte famiglie, rendendo difficile l’accesso a opportunità formative e sportive di questo calibro.
La piattaforma di crowdfunding, intitolata “Scacco matto alle difficoltà: portiamo i ragazzi in finale!”, è nata come risposta a questa situazione.
L’obiettivo, fissato a 1.800 euro, rappresenta un piccolo passo verso la possibilità di consentire a questi giovani atleti di vivere un’esperienza formativa di inestimabile valore.
Finora, la comunità ha dimostrato una grande generosità, raccogliendo 1.092 euro, ma il percorso è ancora lungo.
Gli alunni, esprimendo il loro entusiasmo e la loro delusione, sottolineano che questa competizione non è solo un’occasione per dimostrare le loro abilità scacchistiche, ma anche un’opportunità cruciale per la loro crescita personale e sociale.
La possibilità di confrontarsi con i migliori, di imparare nuove strategie e di stringere amicizie con coetanei provenienti da altre regioni, rappresenta un arricchimento in termini di competenze e di apertura mentale.
Oltre al valore sportivo, la partecipazione a questo torneo incarna i principi di inclusione e pari opportunità, valori fondamentali per l’istruzione e la formazione dei giovani.
Permettere a questi ragazzi di realizzare il loro sogno significa investire nel futuro, promuovendo un sistema educativo più equo e accessibile a tutti.
La campagna di crowdfunding non è solo una richiesta di aiuto economico, ma anche un appello alla responsabilità collettiva.
Rappresenta un’occasione per dimostrare che la comunità è pronta a sostenere i propri giovani, a valorizzare il talento e a garantire a tutti le stesse opportunità di crescita e di successo.
Nel caso in cui la raccolta fondi non dovesse raggiungere l’obiettivo prefissato, le donazioni ricevute saranno reindirizzate a progetti a beneficio dell’intero Istituto Comprensivo Nichelino 3, a testimonianza dell’impegno della scuola verso il benessere e la crescita di tutti i suoi studenti.
Un gesto di trasparenza che rafforza la fiducia e l’impegno della comunità scolastica verso un futuro più luminoso per tutti.