venerdì 5 Settembre 2025
21.5 C
Comune di Nichelino

Sonic Park: Un Festival in Trasformazione tra Cultura e Ambiente

La settima edizione di Sonic Park si configura come una metamorfosi, un atto di resilienza culturale che ridefinisce l’identità del festival e il suo rapporto con il territorio.
Abbandonando la storica sede della Palazzina di Caccia di Stupinigi, l’evento si frammenta e si disperde in tre nuovi poli urbani: lo Scalo Eventi Torino, immerso nel cuore pulsante dell’ex area industriale Thyssen, il Parco della Certosa di Collegno e le Ogr, un complesso industriale riconvertito in spazio culturale all’avanguardia.
Questa riallocazione, lungi dall’essere una semplice variazione di location, rappresenta una risposta a una complessa problematica di sostenibilità ambientale.
La decisione dell’Ente Parco, volta a tutelare la biodiversità e l’equilibrio ecologico della fauna locale, ha generato un conflitto tra esigenze culturali ed ambientali, mettendo in luce la delicata responsabilità che incombe sugli eventi di grande portata.

La conseguente decisione di sospendere l’evento a Stupinigi ha innescato una reazione da parte del Comune di Nichelino, che ha annunciato un ricorso al TAR, sottolineando l’impatto economico e culturale che la perdita del festival avrebbe comportato per la comunità locale.

Il sindaco Giampiero Tolardo ha espresso il rammarico per l’impossibilità di mantenere la sede storica, evidenziando il ruolo cruciale che Sonic Park ha assunto nel panorama culturale del territorio, attirando migliaia di visitatori e generando un indotto economico significativo.
Nonostante le difficoltà, l’amministrazione comunale, in stretta collaborazione con gli organizzatori, si è impegnata a fondo per assicurare la prosecuzione del festival, dimostrando una forte volontà di preservare un’esperienza culturale di valore.
La scelta delle nuove location, quindi, non è solo una soluzione pragmatica, ma un atto di fiducia nel potenziale di rigenerazione urbana e culturale che queste aree possono offrire.
Il cartellone di Sonic Park 2025 si annuncia ricco e variegato, riflettendo l’ampia gamma di generi musicali e la capacità del festival di intercettare tendenze globali.

Si spazia dalla sensibilità elettronica di James Blake, in programma alle Ogr, alla profondità emotiva di Nino D’Angelo al Set, per poi arrivare all’energia vibrante di Gianna Nannini, anch’essa al Set, e alla virtuosismo musicale di Jacob Collier.
La doppia serata del 17 luglio, con i Dream Theater sempre al Set e Paul Kalkbrenner al Parco della Certosa, promette un’esperienza immersiva e coinvolgente per gli appassionati del rock progressivo e della musica elettronica.
A conclusione del programma, il 19 novembre, alle Ogr Torino, il ritorno di Asco, producer italiano di spicco nella scena elettronica contemporanea, suggella un percorso musicale che celebra l’innovazione e la sperimentazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -