sabato 2 Agosto 2025
17.2 C
Trento

100 anni di funivia: Trento celebra un secolo di storia e innovazione

La funivia di Sardagna celebra un secolo di storia, un traguardo che coincide con l’avvio di un ambizioso progetto di rinnovamento, guardando al futuro con una visione di sviluppo integrato per Trento.

L’assessore provinciale ai trasporti, Mattia Gottardi, ha sottolineato come la celebrazione dei primi cento anni non sia solo una commemorazione del passato, ma un’occasione per proiettarsi verso i prossimi, immaginando un’evoluzione continua dell’opera che ha segnato profondamente l’identità della città.
Il sindaco di Trento, Franco Ianeselli, ha definito la funivia come l’incarnazione di un’ambizione urbana unica, una “città verticale” che, con il nuovo impianto, aspirerà a raggiungere il livello di eccellenza e l’integrazione urbana di città come Bolzano e Innsbruck, esempi di sviluppo alpino innovativo.
La prima corsa, avvenuta il 4 agosto 1925, sancì l’apice di un lavoro intenso: un’opera complessa, ideata dall’ingegner Othmar Haas e realizzata dalle Officine Silvestri di Trento tra il 1923 e il 1925.

La cerimonia inaugurale ufficiale, il 27 settembre dello stesso anno, consacrò l’impianto come elemento chiave dell’infrastruttura urbana e del paesaggio circostante.

Per commemorare questo anniversario, il 4 agosto le corse saranno gratuite, e un ricco programma di eventi, frutto della collaborazione tra Comune, Trentino Trasporti, Provincia, circoscrizione e Pro Loco di Sardagna, animerà la giornata.

La posa di due targhe commemorative, una a valle e una a monte, insieme allo spettacolo teatrale-musicale “100 anni di funivia” organizzato dalla Pro Loco, offriranno un’esperienza coinvolgente per residenti e visitatori.
Il 19 settembre si terrà un convegno presso la sede di Trentino Trasporti, guidato dal direttore Roberto Murru, per analizzare le prospettive future e apprendere dalle esperienze virtuose dell’Alto Adige e della Val d’Aosta.

L’attenzione si concentrerà sull’evoluzione della mobilità funiviaria, un settore in rapida trasformazione, con progetti ambiziosi per l’estensione della tratta Trento-Sardagna e lo studio di soluzioni innovative come l’ascensore che collegherà Trento e Mesiano.

Questo sviluppo non è solo una questione di trasporto, ma un investimento strategico per l’intera area, con implicazioni positive per il turismo, lo sviluppo economico e la qualità della vita.

La funivia, infatti, si inserisce in un più ampio disegno di riqualificazione urbana e di valorizzazione del territorio, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile e integrato.

L’innovazione tecnologica dell’impianto si coniuga con una profonda rilettura del suo ruolo nella comunità, trasformandola da semplice mezzo di trasporto a vero e proprio simbolo di identità e progresso.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -