Durante il periodo estivo, dal primo giugno al ventinove agosto, il servizio centralizzato di emergenza 112 ha registrato un’attività sostenuta, gestendo un volume significativo di chiamate pari a 70.524.
Questa mole di richieste, particolarmente intensa nei mesi di luglio e agosto, riflette l’aumento dell’utenza esposta a potenziali rischi durante la stagione calda, caratterizzata da maggiore affluenza turistica e incremento delle attività all’aperto.
Analizzando la tipologia delle chiamate, emerge che oltre la metà (38.145) si sono concretizzate in vere e proprie emergenze, richiedendo un intervento tempestivo e coordinato.
Questo dato sottolinea l’importanza cruciale del 112 come punto di riferimento per la popolazione e per i visitatori in situazioni di pericolo, un ruolo che va ben oltre la mera ricezione di segnalazioni.
L’intensità del lavoro è stata particolarmente accentuata in alcuni giorni, con un picco massimo che ha visto la Centrale gestire ben 1.254 richieste in un’unica domenica, il 10 agosto, evidenziando la necessità di un’adeguata pianificazione delle risorse umane e tecnologiche per far fronte a picchi di richiesta.
All’interno del quadro generale, un’attenzione particolare merita l’incremento delle richieste di soccorso sanitario in ambiente impervio, con 852 interventi necessari per raggiungere e assistere persone in difficoltà in aree montane.
Queste operazioni, spesso complesse e rischiose, richiedono competenze specialistiche e l’intervento di squadre di soccorso alpine, sottolineando l’importanza di una sinergia efficace tra il 112 e le forze di soccorso specializzate.
Similmente, le 102 segnalazioni di persone smarrite in montagna testimoniano la necessità di una maggiore sensibilizzazione verso la sicurezza in montagna, con consigli specifici per escursionisti e alpinisti.
La centralità del 112 si manifesta anche nella gestione di chiamate provenienti da persone non italofone, con 911 casi che hanno richiesto l’attivazione del servizio di interpretariato.
Questa capacità di superare le barriere linguistiche è fondamentale per garantire un’assistenza efficace e puntuale a tutti gli utenti, indipendentemente dalla loro provenienza.
L’attivazione del servizio di interpretariato non solo facilita la comprensione delle richieste di soccorso, ma contribuisce anche a creare un ambiente di fiducia e sicurezza per chi si trova in difficoltà in un territorio sconosciuto.
La presentazione di questi dati alla Commissaria del Governo Isabella Fusiello durante una visita alla Centrale Unica di Emergenza testimonia l’importanza strategica del servizio e l’impegno continuo per il suo miglioramento.
L’analisi dei dati raccolti fornisce elementi preziosi per ottimizzare l’organizzazione del servizio, rafforzare la formazione del personale e migliorare la comunicazione con la popolazione, con l’obiettivo di rendere il 112 sempre più efficiente e reattivo alle esigenze del territorio.