Nel 2025, Aessebi celebra un quarto di secolo di impegno culturale, un traguardo che va ben oltre la mera cronologia, rappresentando un percorso dedito alla promozione della lettura come diritto inalienabile, fonte di crescita individuale e tessuto connettivo per la comunità.
Fondata nel 1995, l’associazione si è evoluta in una rete dinamica di iniziative volte a coinvolgere persone di tutte le età e provenienze, creando ponti tra generazioni e culture.
Aessebi ha sempre creduto nel potere trasformativo del libro, non come mero oggetto di consumo, ma come portale verso mondi inesplorati, veicolo di empatia e strumento di pensiero critico.
Questa visione ha animato la nascita di progetti innovativi, come “Librovolante”, una pubblicazione semestrale curata da giovani recensori, che offre una prospettiva fresca e autentica sul panorama editoriale per ragazzi.
“Serendipity” ha incentivato la produzione di videorecensioni scolastiche, offrendo ai ragazzi l’opportunità di esprimere la propria passione per la lettura in modo creativo e multimediale.
Il progetto “Bookcrossing”, con le sue bibliocabine disseminate nel territorio, ha alimentato una circolazione libera e condivisa del libro, trasformando gli spazi urbani in luoghi di incontro e scoperta.
Negli ultimi anni, l’attenzione si è concentrata sulla lettura ad alta voce, una pratica che si rivela un potente catalizzatore di relazioni umane e un antidoto all’isolamento.
“Io leggo per gli altri” si è affermato come un’esperienza emotivamente ricca, capace di creare legami affettivi e di rendere accessibile il piacere della lettura a chi ne è escluso.
Non si tratta solo di declamare parole, ma di creare un’atmosfera di ascolto attivo e di condivisione profonda.
Il volume “Storia di una voce – Di voce in voce” incarna questa filosofia, celebrando l’importanza del leggere per gli altri come atto di generosità e di creazione di comunità.
Il libro non è un semplice resoconto delle attività di Aessebi, ma un’indagine poetica sul ruolo della voce, intesa come presenza umana, veicolo di emozioni e generatrice di significato.
La scelta visiva, con l’accostamento di elementi come la sabbia e il collage, evoca la sedimentazione dei ricordi, la sovrapposizione di interpretazioni, la complessità dell’esperienza condivisa.
L’eco delle narrazioni orali, tramandate di generazione in generazione, risuona ancora oggi, testimoniando il potere del racconto nel creare un senso di appartenenza e di identità collettiva.
Leggere insieme, ascoltare insieme, significa ricostruire fili invisibili, condividere prospettive, nutrire l’anima e rafforzare il tessuto sociale.
Aessebi, forte di questa consapevolezza, guarda al futuro con rinnovato impegno, consapevole che il libro, la voce, l’ascolto, rimangono strumenti imprescindibili per costruire un mondo più umano e connesso.
Il libro è destinato a educatori, scrittori, bibliotecari, volontari, a tutti coloro che riconoscono nel libro un alleato prezioso per la crescita individuale e il benessere collettivo.








