lunedì 28 Luglio 2025
30.7 C
Rome

Aggressioni a Trento: Fugatti e la Provincia a sostegno del personale sanitario

La recente escalation di aggressioni al personale sanitario dell’Ospedale Santa Chiara di Trento, con due episodi distinti verificatisi nel fine settimana, ha suscitato profonda preoccupazione e indignazione tra i vertici della Provincia autonoma di Trento.
Il Presidente Maurizio Fugatti, affiancato dall’Assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina e dall’intera Giunta provinciale, ha voluto manifestare solidarietà e vicinanza agli operatori sanitari e di vigilanza colpiti, condannando con fermezza tali atti come inaccettabili e lesivi del diritto fondamentale alla sicurezza sul lavoro.

Questi episodi drammatici non solo mettono a repentaglio l’incolumità fisica degli operatori, ma minano anche il clima di fiducia e collaborazione essenziale per il corretto funzionamento del sistema sanitario.
La professionalità e la dedizione del personale medico, infermieristico e di supporto sono pilastri fondamentali per la salute della comunità trentina, e proteggerli deve essere una priorità assoluta.

La risposta della Provincia non si limita a una dichiarazione di intenti.
In linea con il Protocollo per la sicurezza del personale dell’Azienda Sanitaria, si è intensificato il servizio di polizia di Stato già attivo all’interno dell’ospedale.
L’implementazione della vigilanza armata h24 nei Pronto Soccorso di Trento e Rovereto ha dimostrato la sua efficacia, permettendo un intervento tempestivo e mirato anche durante le aggressioni recenti.
Questa misura, tuttavia, rappresenta solo una componente di un approccio più ampio e strutturale.
La Provincia si impegna a rafforzare ulteriormente le strategie di prevenzione, investendo in tecnologie di sicurezza avanzate, migliorando la formazione del personale e promuovendo attivamente il dialogo e la sensibilizzazione all’interno della comunità.
Si intende, inoltre, collaborare strettamente con le forze dell’ordine per garantire un’efficace risposta alle emergenze e perseguire con severità i responsabili di tali atti violenti.
La valorizzazione del contributo del personale sanitario, che quotidianamente si dedica con abnegazione al servizio della comunità, è un obiettivo imprescindibile.
La Provincia riconosce l’importanza di creare un ambiente di lavoro sicuro, rispettoso e stimolante, dove gli operatori possano esprimere al meglio le proprie competenze e fornire cure di alta qualità, senza timore per la propria incolumità.

L’impegno è quello di costruire un sistema sanitario più resiliente, capace di affrontare le sfide del presente e del futuro, proteggendo al contempo coloro che lo rendono possibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -