Un sistema sinottico complesso, alimentato da flussi di correnti umide provenienti da sudovest, sta determinando un significativo deterioramento della situazione meteorologica in Trentino-Alto Adige.
Le previsioni di Meteotrentino indicano un’evoluzione dinamica e potenzialmente impattante, con implicazioni per la sicurezza e le attività quotidiane.
L’onda di instabilità si manifesterà progressivamente dalla serata odierna, intensificandosi nella nottata e protrarsi per tutta la giornata di domani.
Si prevede un quadro di precipitazioni generalizzate, caratterizzate da persistenza e localmente da intensità elevata, con la probabilità di sviluppi temporaleschi di forte impatto.
L’accumulo pluviometrico previsto, entro la conclusione di domani, oscillerà mediamente tra i 40 e gli 80 millimetri, ma non si escludono concentrazioni superiori, che potrebbero superare la soglia dei 100 millimetri in specifiche aree orograficamente esposte.
L’intensità delle precipitazioni, in alcune fasi, potrebbe raggiungere valori orari compresi tra i 30 e i 40 millimetri, o addirittura superarli, aumentando considerevolmente il rischio di fenomeni di trasporto e ruscellamento.
Oltre all’elevato quantitativo di pioggia, l’evoluzione meteorologica prevede la possibilità di venti impetuosi, con raffiche in grado di generare effetti di disagio e potenziali danni a infrastrutture e vegetazione.
L’attività elettrica sarà elevata, con frequenti fulmini che potrebbero rappresentare un pericolo aggiuntivo.
Non si esclude, inoltre, la caduta di grandine, soprattutto nelle zone di montagna, con possibili conseguenze per le coltivazioni e l’agricoltura.
La giornata di sabato manterrà un profilo instabile, con piogge alternate a schiarite, in particolare nelle prime ore e nel corso della mattinata.
Una breve fase di miglioramento è prevista per la domenica, ma la situazione complessiva rimarrà soggetta a monitoraggio continuo.
In considerazione dell’emergenza, la Provincia Autonoma di Trento ha attivato l’allerta gialla per temporali e precipitazioni intense su tutto il territorio provinciale fino alla mezzanotte di venerdì 29 agosto, in conformità con le disposizioni del Dipartimento Protezione Civile, Foreste e Fauna.
I corsi d’acqua sono oggetto di un controllo costante da parte dei servizi competenti, e come misura precauzionale è stata prevista l’installazione di reti di contenimento alla foce del fiume Sarca, al fine di mitigare il rischio di trasporto di materiale detritico.
La Provincia esprime raccomandazioni di prudenza, invitando la popolazione a evitare zone a rischio, a rimanere aggiornati sulle previsioni meteorologiche, a segnalare eventuali situazioni di pericolo e a non intraprendere attività all’aperto non essenziali.
Si richiama, inoltre, alla necessità di prestare particolare attenzione alla sicurezza stradale, a causa della ridotta visibilità e della possibile presenza di acqua sulla carreggiata.