Allerta meteo Trentino: temporali e rischio idrogeologico

0
22

Il Trentino si prepara ad affrontare un’ondata di maltempo significativa, con un’allerta gialla per temporali diffusi emessa dal Dipartimento di Protezione Civile, Foreste e Fauna.
L’avviso, attivo da giovedì 28 agosto alle 8:00 fino alla mezzanotte di venerdì 29 agosto, segnala una situazione di potenziale criticità meteorologica che richiede attenzione e cautela da parte di tutta la popolazione.

Le previsioni indicano un peggioramento progressivo delle condizioni atmosferiche, con la fase più intensa prevista per la serata di giovedì.
Non si tratta di un semplice acquazzone, bensì di un sistema temporalesco potenzialmente violento, caratterizzato da rovesci intensi e concentrati in un breve lasso di tempo.
Si stima un apporto pluviometrico medio di 30-70 millimetri su gran parte del territorio provinciale, ma con la concreta possibilità di accumuli localizzati superiori a 100 millimetri, soprattutto in aree prealpine e montane.

Tale intensità delle precipitazioni, concentrata in poche ore, incrementa esponenzialmente il rischio idrogeologico.

Le valutazioni del Dipartimento di Protezione Civile evidenziano una pluralità di potenziali criticità.
L’elevato volume di pioggia, combinato con la morfologia del territorio trentino – prevalentemente montuoso e caratterizzato da versanti ripidi – favorisce processi erosivi e instabilità dei versanti.

Si prospettano quindi smottamenti, frane, colate rapide e ruscellamenti che potrebbero coinvolgere abitazioni, infrastrutture e aree agricole.
L’aumento del deflusso idrologico rischia di innescare fenomeni di allagamento e, in casi estremi, esondazioni dei corsi d’acqua, mettendo a rischio centri abitati situati in prossimità delle sponde.
La probabilità di fulminazioni, aggravata dall’elevata umidità, rappresenta un pericolo per le attività all’aperto e per le infrastrutture elettriche.

Infine, raffiche di vento di intensità variabile e la possibilità di grandine, anche di dimensioni moderate, potrebbero compromettere la viabilità, la circolazione ferroviaria e l’operatività delle reti di comunicazione e di distribuzione di servizi essenziali.

È fondamentale monitorare costantemente l’evoluzione della situazione meteorologica attraverso i canali ufficiali di informazione, predisponendo misure di prevenzione e auto-protezione.

Si raccomanda di evitare spostamenti non necessari, soprattutto nelle zone a maggior rischio, e di prestare attenzione a eventuali avvisi specifici emessi dalle autorità competenti.
La collaborazione e la prudenza di tutti sono essenziali per affrontare al meglio questa complessa situazione.

Author:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here