cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Alto Adige: Regione e Comuni, un’alleanza strategica

Il dialogo tra il vicepresidente della Giunta regionale e assessore agli Enti locali, Franz Locher, e il neo eletto presidente del Consorzio dei Comuni altoatesini, Dominik Oberstaller, ha rappresentato un momento cruciale per delineare le priorità di un’azione sinergica tra Regione e Comuni, pilastri imprescindibili del tessuto sociale ed economico dell’Alto Adige.
L’incontro non si è limitato a una semplice presentazione istituzionale, ma ha segnato l’avvio di una riflessione approfondita sulle dinamiche che governano il rapporto tra ente regionale e amministrazioni comunali, in un contesto caratterizzato da crescenti complessità e nuove sfide.

La centralità dei Comuni come fulcro della vita civica è stata sottolineata da Locher, che ha ribadito come essi costituiscano il primo e imprescindibile punto di contatto tra cittadini e istituzioni.
Questa prossimità territoriale e conoscenza diretta delle esigenze locali conferisce ai Comuni un ruolo strategico per la progettazione e l’attuazione di politiche pubbliche efficaci e rispondenti alle reali necessità del territorio.

Il vicepresidente ha evidenziato come le crescenti richieste rivolte alle amministrazioni comunali, unitamente alla progressiva tecnicizzazione dei processi decisionali, abbiano incrementato le responsabilità a carico di sindaci e consigli comunali.
In questo scenario, una rete solida e collaborativa tra i decisori politici regionali e comunali si rivela non solo auspicabile, ma necessaria per garantire un’amministrazione comunale efficiente, capace di affrontare con successo le sfide del presente e del futuro.
Dominik Oberstaller, a sua volta, ha riconosciuto il peso della responsabilità che grava sulle spalle dei sindaci e assessori comunali, sottolineando il valore del loro lavoro quotidiano, spesso svolto in condizioni di grande pressione e con risorse limitate.
In particolare, Oberstaller ha enfatizzato come, in momenti di crisi o di trasformazione sociale, un’alleanza forte e duratura con la Regione sia essenziale per fornire ai Comuni il supporto necessario per rispondere efficacemente alle esigenze della comunità.

L’importanza dei Comuni come barometro del territorio è stata ulteriormente evidenziata, riconoscendo la loro capacità di cogliere per primi le difficoltà emergenti e di proporre soluzioni innovative, spesso radicate nella conoscenza approfondita delle specificità locali.

Garantire la capacità d’azione dei Comuni significa dunque preservare la vitalità del territorio e promuovere lo sviluppo sostenibile delle comunità locali.

Entrambe le parti hanno espresso un fermo impegno a instaurare un rapporto di collaborazione costruttiva, orientato al rafforzamento del quadro normativo e finanziario a sostegno dei Comuni, con l’obiettivo di assicurare una qualità della vita elevata e duratura per tutti i cittadini dell’Alto Adige.

Questo impegno si traduce nella volontà di creare un partenariato strategico, basato su dialogo aperto, condivisione di informazioni e definizione di obiettivi comuni, per affrontare insieme le sfide del futuro e costruire un Alto Adige più prospero e resiliente.

L’auspicio è che questo dialogo inaugurale si traduca in azioni concrete a breve termine, volte a semplificare le procedure amministrative, a migliorare l’accesso ai finanziamenti regionali e a promuovere la formazione continua dei dipendenti comunali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap