lunedì 28 Luglio 2025
30.7 C
Rome

Bilancio PAT 2025-2027: Approvato dopo un intenso confronto.

La seduta del Consiglio provinciale, protrattasi ben oltre il crepuscolo, ha sancito l’approvazione del bilancio triennale PAT (Provincia Autonoma) 2025-2027, una manovra complessa che ha polarizzato le forze politiche, lasciando emergere una netta divisione tra l’alleanza di centrodestra e l’opposizione di centrosinistra (20 voti favorevoli contro 13 contrari).
L’approvazione, giunta all’1:45, è il risultato di un intenso confronto, documentato da quasi ventimila emendamenti presentati, e mediato attraverso un’intesa raggiunta su una manciata di proposte chiave.
Il compromesso finale riflette un’analisi approfondita delle esigenze cruciali del territorio, focalizzandosi su pilastri fondamentali quali la solidarietà familiare, lo sviluppo economico e l’attenzione alle fasce più vulnerabili della popolazione.

L’impegno a destinare 2 milioni di euro aggiuntivi nel triennio a sostegno della famiglia e della genitorialità rappresenta un segnale tangibile di questa priorità, un investimento nel futuro che si propone di essere ampliato nelle annualità successive, tenendo conto della disponibilità finanziaria.
Allo scopo di affrontare la problematica abitativa, un nodo cruciale per molti lavoratori, è stato previsto un fondo di garanzia volto al recupero e alla destinazione abitativa di immobili.

L’allocazione di 6 milioni di euro in tre anni mira a supportare le famiglie nella realizzazione dei loro progetti di vita, riconoscendo il ruolo centrale dell’abitazione come fattore di stabilità e benessere.
L’attenzione all’inclusione sociale si concretizza con uno stanziamento di 400.

000 euro per progetti innovativi nelle scuole d’infanzia, che promuovono la comunicazione alternativa aumentativa e l’allestimento di aree dedicate alla decompressione sensoriale, spazi essenziali per lo sviluppo armonioso dei bambini.

Un ulteriore investimento mirato, di 100.

000 euro, è destinato a orientare le scelte professionali di studenti universitari e neo-laureati, un segnale di supporto alle nuove generazioni.
L’approvazione unanime sull’emendamento delle minoranze, che destina 400.

000 euro per l’emergenza umanitaria a Gaza, testimonia la sensibilità della Provincia verso le drammatiche situazioni di crisi internazionale.

La Giunta provinciale si impegna, inoltre, a proseguire il confronto sulle tematiche cruciali dell’adeguamento salariale, del diritto all’abitazione, della conciliazione vita-lavoro per le famiglie e delle politiche giovanili, dimostrando una visione a lungo termine volta a promuovere una crescita sostenibile e inclusiva per l’intera comunità.

L’approvazione del bilancio rappresenta dunque non un punto di arrivo, ma l’inizio di un percorso continuo di ascolto, dialogo e azione concreta per rispondere alle esigenze del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -