La solida architettura finanziaria della Provincia autonoma di Bolzano si rafforza ulteriormente, come testimoniato dai risultati del 2024 delle sue 21 partecipazioni societarie.
Un quadro complessivo che rivela una performance economica di rilievo: utili netti aggregati che sfiorano i 160 milioni di euro, consolidando un valore d’impresa di 1,2 miliardi di euro, un incremento significativo rispetto ai 100 milioni dell’anno precedente.
La relazione annuale, frutto del meticoloso lavoro dell’Ufficio Vigilanza Finanziaria e approvata dalla Giunta provinciale, offre una fotografia dettagliata di un sistema di partecipazioni che non si limita ad essere un motore di profitto, ma si configura come un pilastro strategico per lo sviluppo sostenibile dell’Alto Adige.
L’impegno finanziario della Provincia, pari a 330 milioni di euro, si concentra su settori cruciali per il futuro del territorio: tutela ambientale, mobilità e infrastrutture, digitalizzazione e informatica, gestione efficiente dei tributi, promozione della salute e del benessere della comunità, e soprattutto, impulso all’innovazione tecnologica.
Il 2024 si distingue per risultati eccezionali sotto il profilo della redditività e della distribuzione di dividendi.
La Provincia ha incassato quasi 20 milioni di euro sotto forma di dividendi, segnando un aumento dell’11% rispetto all’anno precedente e riflettendo una gestione oculata e profittevole delle partecipazioni.
Se confrontiamo questi dati con il periodo pre-pandemico, quando l’utile complessivo si attestava intorno ai 125 milioni, si evidenzia una notevole capacità di resilienza.
La crisi sanitaria globale, pur avendo inizialmente impattato negativamente, è stata superata con successo, con una fase di stabilizzazione nel biennio 2022-2023, per poi culminare in questo significativo balzo in avanti nel 2024.
Claudio Calè, direttore dell’Ufficio vigilanza finanziaria, sottolinea con particolare enfasi l’assenza di indebitamenti per tutte le società partecipate, un elemento cruciale che garantisce stabilità e sicurezza finanziaria.
Tale condizione, unita ad una gestione oculata, contribuisce a rendere il sistema delle partecipate un asset strategico per la Provincia.
Le prospettive per il 2025 si confermano positive, con la proiezione di una prosecuzione del trend in atto, consolidando ulteriormente la posizione finanziaria della Provincia autonoma di Bolzano e il suo ruolo di motore di sviluppo per l’Alto Adige.
Il successo risiede in una visione strategica che coniuga crescita economica e impegno sociale, ponendo le basi per un futuro prospero e sostenibile per la comunità.