Il Comune di Bolzano ha annunciato un’importante revisione della sua strategia di gestione del traffico urbano, con l’introduzione di misure sperimentali mirate a ottimizzare la fluidità e migliorare l’esperienza di mobilità per i cittadini.
Il sindaco Claudio Corrarati, durante una conferenza stampa, ha delineato un piano che prevede la reimmissione in servizio, in modalità di prova, di Viale Trento al traffico a doppio senso, unitamente alla riapertura di Ponte Resia in entrambe le direzioni a partire dall’8 settembre.
L’iniziativa non si configura come una decisione automatica e definitiva, bensì come una fase di osservazione diretta, finalizzata a raccogliere dati empirici e valutare gli effetti reali delle nuove configurazioni viarie.
Il sindaco ha enfatizzato l’importanza di un approccio pragmatico, basato sulla verifica sul campo piuttosto che su modelli teorici, per comprendere appieno le implicazioni di queste modifiche.
La decisione di sperimentare il doppio senso di marcia su Viale Trento è strettamente connessa alle complesse dinamiche infrastrutturali che caratterizzano l’area, in particolare alla realizzazione del nuovo tunnel ferroviario del Virgolo.
Quest’opera, di cruciale importanza per il potenziamento della rete ferroviaria locale, implica inevitabilmente una gestione temporanea e flessibile della viabilità, con possibili chiusure parziali e deviazioni.
La sperimentazione mira a testare soluzioni immediate, minimizzando al contempo i disagi derivanti dai lavori in corso.
L’apertura di Ponte Resia in entrambe le direzioni, invece, rappresenta un tentativo di alleggerire la pressione sul resto della rete stradale cittadina, offrendo un’alternativa percorribile e potenzialmente più efficiente per i flussi veicolari.
Il Comune si impegna a monitorare costantemente i risultati di queste sperimentazioni, analizzando attentamente i dati relativi ai volumi di traffico, ai tempi di percorrenza e all’impatto sulla qualità dell’aria.
Tale monitoraggio sarà condotto attraverso sistemi di rilevamento avanzati e tramite la raccolta di feedback da parte dei cittadini, attraverso canali di comunicazione dedicati.
Il sindaco ha inoltre ribadito l’intenzione di mantenere un dialogo aperto e trasparente con la cittadinanza, garantendo un’informazione tempestiva e dettagliata sulle evoluzioni del progetto e sulle eventuali modifiche che dovessero rendersi necessarie.
Questo approccio partecipativo mira a costruire un consenso ampio e a coinvolgere la comunità locale nel processo decisionale, contribuendo a plasmare un sistema di mobilità urbana più efficiente, sostenibile e rispondente alle esigenze di tutti.