Nell’ambito del complesso progetto di espansione della rete ferroviaria che interesserà Bolzano, si rendono necessarie, nelle prossime settimane, attività di brillamento controllato all’interno del cunicolo esplorativo del futuro tunnel del Virgolo.
Queste operazioni, cruciali per la fase preliminare di avanzamento del cunicolo, saranno eseguite nelle notti tra lunedì 1° e martedì 2 settembre, e nuovamente tra martedì 9 e mercoledì 10 settembre, in orari notturni specifici.
L’esecuzione di tali attività, intrinsecamente legate alla natura esplosiva delle tecniche di scavo in galleria, richiede l’adozione di rigorose misure di sicurezza e la conseguente implementazione di temporanee restrizioni alla viabilità.
La prima detonazione è prevista per la notte del 1° settembre, presumibilmente intorno all’una.
Le limitazioni al traffico, calibrate per garantire la massima sicurezza pubblica, includeranno: la chiusura completa del tratto cittadino dell’Autostrada del Brennero (A22) dalle 23:00 alle 04:00; la chiusura al transito veicolare e pedonale di viale Trento, nel tratto compreso tra Giardineria Tononi e il sottopasso in direzione corso Libertà/via Claudia Augusta, dalle 24:00 alle 04:00; e la completa interruzione della circolazione sulla Strada Statale 12, nel tratto della Galleria del Virgolo, dalle 22:00 alle 05:00.
Si sottolinea che queste procedure di brillamento sono parte integrante del processo di scavo del tunnel e rappresentano un momento delicato che richiede un’attenta pianificazione e coordinamento.
Il progetto del tunnel del Virgolo, lungamente atteso, mira a modernizzare e potenziare la rete ferroviaria locale, migliorando i collegamenti e la capacità di trasporto, con benefici tangibili per l’intera regione.
L’Amministrazione comunale, consapevole dell’impatto di tali interventi sulla vita quotidiana dei cittadini, ha inteso fornire anticipazioni dettagliate e rassicurazioni.
Si tratta di brillamenti altamente controllati, eseguiti da personale specializzato e nel pieno rispetto delle normative di sicurezza vigenti.
Pur potendo generare vibrazioni e rumori localizzati, l’impatto complessivo è stato minimizzato attraverso una precisa ingegnerizzazione delle cariche e una meticolosa analisi del contesto geologico.
L’obiettivo primario è garantire la sicurezza dei residenti e la continuità dei servizi essenziali, evitando disagi eccessivi, anche nel quartiere di Aslago.
La comunicazione proattiva e la trasparenza nei confronti della comunità rappresentano un elemento fondamentale del progetto, volto a mitigare l’impatto e a favorire la comprensione e la collaborazione.