mercoledì 3 Settembre 2025
15.8 C
Trento

Cantieri chiusi sulla Brennero-Verona: potenziata la rete ferroviaria alpina

Il completamento dei lavori estivi sulla linea ferroviaria Brennero-Verona segna la chiusura dei cantieri temporanei gestiti da Rete Ferroviaria Italiana (RFI), parte del Gruppo FS Italiane, in Trentino-Alto Adige.

Questa conclusione, comunicata ufficialmente, sancisce la conclusione di un’intensa campagna di interventi mirati a modernizzare e potenziare l’infrastruttura ferroviaria alpina, cruciale per la mobilità e l’economia del Nord Italia.
Le operazioni, distribuite su tre direttrici strategiche – Bolzano-Merano, Trento-Bassano del Grappa e Brennero-Verona – non si sono limitate a interventi di semplice manutenzione ordinaria.

Al contrario, si sono trattato di un’azione complessa e integrata, volta a elevare significativamente gli standard di performance, puntualità, regolarità e affidabilità delle linee, rispondendo alle crescenti esigenze di trasporto e all’aumento del traffico ferroviario.

In particolare, sulla tratta Bolzano-Merano, i lavori hanno preparato il terreno per l’implementazione del sistema ERTMS (European Rail Traffic Management System), un’innovazione tecnologica che introduce una gestione centralizzata del traffico, maggiore sicurezza e potenzialità di incremento della capacità di trasporto.
Questo processo, esteso a diverse stazioni lungo la linea, rappresenta un passo fondamentale per l’integrazione della rete italiana nel contesto europeo.

La linea Trento-Bassano del Grappa ha beneficiato di interventi di manutenzione straordinaria focalizzati sulla stazione di Borgo Valsugana Est, cruciale per l’accesso alla Val del Tesino, e di attività manutentive a carattere continuativo tra Primolano e Bassano, finalizzate a preservare l’integrità strutturale e funzionale del tracciato.
La direttrice Brennero-Verona, arteria vitale per il collegamento tra l’Austria e l’Italia, ha visto il completamento di interventi sistematici sull’armamento ferroviario, garantendo la sicurezza e la durabilità del percorso.

Un’attenzione particolare è stata rivolta alla galleria Fleres, un nodo critico dell’infrastruttura alpina, con interventi mirati alla sua manutenzione e alla sua ottimizzazione.

La sostituzione di tratti di binario in stazione a Brennero ha migliorato le condizioni operative e la sicurezza dei passeggeri.

Infine, sono proseguite le attività correlate al complesso progetto della Variante di Val di Riga, un’opera strategica per lo sviluppo della regione e per la creazione di nuove opportunità di collegamento.
L’impegno profuso in questi cantieri testimonia la volontà di RFI di investire continuamente nell’ammodernamento e nel potenziamento della rete ferroviaria, con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più efficiente, sicuro e sostenibile per i cittadini e per le imprese.
Questi interventi, unitamente ad ulteriori progetti in corso di realizzazione, contribuiranno a consolidare il ruolo della ferrovia come modalità di trasporto privilegiata nel contesto alpino e italiano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -