trento cronaca

Gries, anziano trovato senza vita: indagine per omissione di soccorso

La comunità di Gries è stata scossa dalla scomparsa di un uomo di 82 anni, trovato senza vita nel suo domicilio. La...

Bolzano, arrestato tunisino: droga, resistenza e sicurezza urbana a rischio.

Nel cuore di Bolzano, un episodio che interseca problematiche di sicurezza urbana, controllo del territorio e gestione dei flussi migratori ha portato all'arresto di...
Trento
nubi sparse
1.9 ° C
3.1 °
1.4 °
63 %
4.9kmh
60 %
Sab
3 °
Dom
5 °
Lun
3 °
Mar
5 °
Mer
6 °

Bolzano, omaggio alla Virgo Fidelis e ai caduti dell’Arma

Nella solenne cornice della chiesa di San Domenico a Bolzano, si è rinnovata la celebrazione della Virgo Fidelis, figura protettrice dell'Arma dei Carabinieri, un momento di profonda riflessione intriso di fede, memoria e impegno civile. L’occasione ha coinciso con...

Gries, anziano trovato senza vita: indagine per omissione di soccorso

La comunità di Gries è stata scossa dalla scomparsa di un uomo di 82 anni, trovato senza vita nel suo domicilio. La Procura della Repubblica di Bolzano ha avviato un'indagine preliminare, un procedimento contro ignoti, sospettando una potenziale omissione...

Arrivederci Zaia: un Nordest all’unisono verso il futuro.

Un saluto di commiato, un auspicio rivolto al futuro: “Ad maiora!” è il messaggio conciso che il Presidente uscente del Veneto, Luca Zaia, ha condiviso...
- Pubblicità -

Orsi e Uomini: Spray Anti-Orso, Tra Sicurezza e Etica

La recente approvazione, in Terza Commissione del Consiglio provinciale di Trento, di un emendamento inserito nel disegno di legge 70, collegato alla...

Bolzano, svolta amministrativa: eletta Longo dopo le dimissioni di Vettori.

La città di Bolzano ha inaugurato una nuova fase amministrativa con l'elezione di Antonella Longo, esponente di Fratelli d'Italia, alla carica di Presidente del...

Caprioli e Agricoltura: Salvati 2318 Piccoli, un Modello di Coesistenza

La crescente interazione tra fauna selvatica e attività agricole, un fenomeno sempre più marcato nelle aree rurali, pone sfide complesse che richiedono soluzioni collaborative e innovative.
Un esempio emblematico è rappresentato dalla vulnerabilità dei piccoli di capriolo, spesso vittime di incidenti legati alla manutenzione dei prati, con conseguenze non solo tragiche per gli animali stessi, ma anche potenzialmente pericolose per la produzione zootecnica.
La presenza di carcasse in stato di decomposizione nel foraggio insilato può introdurre agenti patogeni e tossine, compromettendo la salute del bestiame e la sicurezza alimentare.

Consapevoli di questa problematica, un’eterogenea rete di attori – comprendente comunità venatorie, rappresentanti del settore agricolo, associazioni ambientaliste, enti di protezione animale, amministrazioni provinciali e circoli di cacciatori – si è unita per dare vita a un progetto di salvataggio dedicato ai capriletti.

Questa iniziativa, nata dalla necessità di conciliare la tutela della biodiversità con le esigenze produttive, si basa su un approccio multidisciplinare che combina competenze tecniche, conoscenza del territorio e sensibilità ecologica.

Il cuore del progetto risiede in un’attività di perlustrazione sistematica dei prati, condotta da un numero sempre maggiore di volontari.

Nel corso del 2025, quasi mille persone hanno dedicato settimane di lavoro per scandagliare attentamente le aree destinate alla fienagione, anticipando le operazioni di falciatura e individuando i nidi di caprioli.
L’impegno di questi volontari si è tradotto in risultati tangibili: la salvaguardia di 2.318 piccoli, un dato che testimonia l’efficacia dell’azione coordinata.
Tuttavia, il progetto va oltre la semplice operazione di soccorso.

Esso rappresenta un modello di gestione del territorio che promuove la coesistenza tra uomo e natura, sensibilizzando l’opinione pubblica sull’importanza della conservazione della fauna selvatica e stimolando lo sviluppo di pratiche agricole più sostenibili.

L’iniziativa pone anche l’accento sull’importanza della prevenzione, incoraggiando l’adozione di tecniche di manutenzione dei prati che minimizzino l’impatto sulla fauna, come la falciatura a spighe o la delimitazione delle aree di nidificazione.
Inoltre, si sta valutando l’introduzione di sistemi di monitoraggio tecnologico, come droni dotati di sensori termici, per localizzare i nidi in modo più rapido ed efficiente.

La sostenibilità del progetto, a lungo termine, dipende dalla capacità di coinvolgere attivamente le comunità locali e di garantire un costante flusso di risorse finanziarie e umane.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap