cityfood
cityeventi
venerdì 24 Ottobre 2025

Case della Comunità in Trentino: Una Rete di Cura si Estende

La Rete della Cura si Estende: Nuove Case della Comunità in Trentino, un Modello di Assistenza IntegrataLa sanità trentina è destinata a trasformarsi con l’accelerazione del progetto “Case della Comunità”, un’evoluzione significativa nel sistema di assistenza territoriale.
A novembre, Ala sarà il primo comune a ospitare una di queste strutture, segnando l’avvio di una fase cruciale per il rafforzamento della prossimità e dell’integrazione dei servizi sanitari e sociali.
L’annuncio, formulato dall’Assessore alla Salute Mario Tonina durante il convegno “Verso la casa della comunità.

Forma o sostanza?”, sottolinea un impegno concreto verso un modello di cura incentrato sulla persona e sul territorio.

Le dieci Case della Comunità finanziate con risorse PNRR sono previste per entrare in funzione nella primavera del 2024, ma l’ambizione della Provincia di Trento va ben oltre.
L’obiettivo è di estendere la rete a ulteriori territori, precedentemente esclusi per limitazioni numeriche e logistiche.
Quattro nuove sedi sono già in cantiere: una a Primiero, una a Tione e due a Trento, dimostrando una volontà di copertura capillare del territorio.
L’apertura anticipata di una seconda Casa della Comunità, situata tra Mezzolombardo, San Jean e Malé, rappresenta un’opportunità preziosa per sperimentare, affinare e ottimizzare il modello operativo, garantendo una risposta efficace alle esigenze specifiche di ogni comunità.

L’implementazione di questo ambizioso progetto non è priva di complessità.
Simone Cecchetto, Direttore del Servizio governance processi delle professioni sanitarie dell’Apss, ha evidenziato come le dimensioni e le caratteristiche demografiche dei territori ospitanti le Case della Comunità siano estremamente variabili.

Il criterio ministeriale di una Casa ogni 50.000 abitanti non riflette la realtà eterogenea della provincia, che include realtà alpine isolate con poche centinaia di abitanti accanto a centri urbani densamente popolati.
Questa diversità impone un approccio personalizzato nella progettazione e nell’organizzazione dei servizi, tenendo conto delle peculiarità locali e delle risorse disponibili.

Un elemento chiave per il successo delle Case della Comunità è l’integrazione di figure professionali specializzate, in particolare l’infermiere di famiglia e comunità.

Attualmente, il numero di questi professionisti è insufficiente per soddisfare la crescente domanda, ma la Provincia si impegna ad ampliarne il numero, riconoscendo il loro ruolo cruciale nell’assistenza primaria e nella prevenzione.

L’obiettivo è di creare un ecosistema di cura collaborativo, in cui medici di medicina generale, pediatri, infermieri, specialisti e assistenti sociali lavorino in sinergia per fornire un’assistenza completa e coordinata.
Le sfide contrattuali e giuridiche rappresentano un ostacolo significativo alla realizzazione del progetto.
È necessario superare le complessità burocratiche e definire chiaramente i ruoli e le responsabilità di ciascun attore coinvolto, garantendo la sostenibilità finanziaria e operativa delle Case della Comunità nel lungo termine.
La nuova infrastruttura rappresenta un investimento strategico per il futuro del sistema sanitario trentino, un modello di assistenza centrata sulla persona, sul territorio e sulla collaborazione tra professionisti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap