mercoledì, 16 Luglio 2025
TrentoTrento CronacaCrisi educativa in Trentino: 116 cattedre...

Crisi educativa in Trentino: 116 cattedre scoperte, futuro a rischio.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La crisi del sistema educativo trentino si materializza con un allarmante disallineamento tra offerta formativa e reale fabbisogno di personale docente, un vuoto che mina la qualità dell’istruzione e le prospettive future degli studenti.
La recente conclusione delle procedure di reclutamento a tempo indeterminato per il sostegno rivela una situazione drammatica: ben 116 cattedre rimaste scoperte, una cifra che evidenzia una profonda inadeguazione strutturale e strategica.
Questa carenza, particolarmente acuta nella scuola primaria dove si contano 72 posti vacanti, riflette un sistema di selezione e formazione che non riesce a rispondere alle esigenze del territorio.
La situazione, tuttavia, non si limita al sostegno.
Nelle scuole medie, 16 posizioni rimangono scoperte su 36 disponibili, mentre nelle superiori la copertura è ancora più critica, con soli 24 docenti assunti su 36 posti.

Questo scenario non è un evento isolato, ma il risultato di una prolungata mancanza di visione politica e di investimenti mirati.
Si tratta di un deficit di lungimiranza che penalizza l’intera comunità scolastica.
La responsabilità di questa emergenza ricade sul Dipartimento Istruzione e sull’assessorato, chiamati ad agire con urgenza e determinazione.

Le soluzioni proposte dal sindacato FLC CGIL Trentino non sono semplici palliativi, ma interventi strutturali che mirano a riqualificare l’intero sistema.

È imperativo rivedere i criteri di selezione del personale docente, allentando i vincoli attuali che si rivelano inefficaci nel garantire un adeguato numero di candidati qualificati.
Parallelamente, è essenziale incrementare significativamente i posti disponibili per i TFA (Tirocini Formativi ad Alta Specializzazione), concentrandosi in particolare sulla formazione di insegnanti per la scuola secondaria.

L’abolizione del numero chiuso per l’accesso ai corsi di Scienze della Formazione Primaria è un altro passo cruciale per aumentare l’offerta di docenti specializzati nella scuola primaria.

La richiesta di un corso di laurea specifico per l’insegnamento nella scuola primaria presso l’Università di Trento, avanzata da anni, rappresenta un investimento strategico per il futuro del sistema educativo.

La programmazione di assunzioni, basata su un’accurata analisi del reale fabbisogno scolastico, è un principio fondamentale che deve guidare le decisioni politiche.

La delicatezza del ruolo del docente di sostegno, chiamato a supportare gli studenti con difficoltà di apprendimento, rende la carenza di personale un problema particolarmente grave, con ripercussioni negative sulla continuità didattica e sulla qualità dell’apprendimento.

L’attuale situazione è solo la punta dell’iceberg, celando una più ampia rete di precariato e di personale non qualificato.

La mancanza di dati ufficiali sul numero di docenti a tempo determinato, una prassi opaca da parte del Dipartimento Istruzione, rende difficile una valutazione precisa della situazione, ma è evidente che l’insufficienza di personale stabile si traduce in una maggiore dipendenza da figure precarie e spesso prive delle competenze specifiche necessarie.
La FLC CGIL propone una modifica immediata della legge che disciplina l’accesso ai concorsi per il sostegno, introducendo criteri più flessibili per superare l’ostacolo rappresentato dai requisiti attuali di servizio, inclusi almeno un anno di esperienza nel sostegno.

Questa proposta, sottoposta alla discussione in aula, mira a fornire una risposta tempestiva all’emergenza, mentre si lavora a soluzioni più strutturali e durature.
La priorità è garantire a ogni studente trentino il diritto a un’istruzione di qualità, supportata da personale docente qualificato e stabile.

Ultimi articoli

Tensioni USA-Israele: Richiesta di Moderare gli Attacchi in Siria

La delicata relazione strategica tra Stati Uniti e Israele si è recentemente trovata al...

Tragico incidente in Alto Adige: Morto motociclista a Valdaora

Tragedia lungo le strade dell'Alto Adige: un giovane motociclista, ventiquattro anni, ha perso la...

Mario Paciolla: Napoli chiede verità, riaprono le indagini

La comunità napoletana, profondamente segnata dalla perdita di Mario Paciolla, si è riversata in...

Riesame Napoli: Annullata la custodia cautelare a De Michele

Il Riesame di Napoli ha disposto l'annullamento della custodia cautelare in carcere che pesava...

Ultimi articoli

Tensioni USA-Israele: Richiesta di Moderare gli Attacchi in Siria

La delicata relazione strategica tra Stati Uniti e Israele si è recentemente trovata al...

Tragico incidente in Alto Adige: Morto motociclista a Valdaora

Tragedia lungo le strade dell'Alto Adige: un giovane motociclista, ventiquattro anni, ha perso la...

ANSÀ Consentless: Informati, Premium e Rispetta la Tua Privacy

La tua navigazione online lascia una scia digitale, un mosaico di informazioni che, se...

Riesame Napoli: Annullata la custodia cautelare a De Michele

Il Riesame di Napoli ha disposto l'annullamento della custodia cautelare in carcere che pesava...

Mario Paciolla: Napoli chiede verità, riaprono le indagini

La comunità napoletana, profondamente segnata dalla perdita di Mario Paciolla, si è riversata in...
- Pubblicità -
- Pubblicità -