cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Durnwalder, Corte dei Conti: confermato il risarcimento per danno d’immagine

La recente sentenza della Sezione d’Appello della Corte dei Conti rappresenta un capitolo significativo nella complessa vicenda giudiziaria che coinvolge l’ex presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Luis Durnwalder.

La Corte, ribaltando parzialmente la precedente decisione di primo grado, ha confermato la responsabilità di Durnwalder nei confronti della Provincia, condannandolo al risarcimento di 200.000 euro per danno d’immagine.
La vicenda affonda le sue radici in un precedente giudizio penale, conclusosi con la condanna definitiva di Durnwalder a due anni e sei mesi di reclusione per peculato, un reato che presuppone l’appropriazione indebita di beni pubblici a vantaggio personale.

L’accusa aveva centrato la sua argomentazione sull’utilizzo improprio di un fondo discrezionale riservato all’ex presidente, risorse destinate a scopi specifici che, a quanto risulta dall’indagine, sono state impiegate in maniera non conforme alla normativa vigente.
La Corte dei Conti, in sede di primo grado, aveva inizialmente quantificato il risarcimento dovuto a 270.000 euro, valutando il danno d’immagine subito dalla Provincia in seguito alle ripercussioni derivanti dalla condanna penale.

Tale decisione si basava sull’interpretazione del principio di responsabilità oggettiva, secondo cui la condanna penale, in sé, crea un danno reputazionale all’ente pubblico rappresentato dall’imputato.
La sentenza d’appello, pur confermando la sussistenza del danno, ha ridotto l’ammontare del risarcimento, suggerendo una diversa valutazione quantitativa dell’impatto negativo sulla percezione pubblica dell’istituzione provinciale.

Questa decisione sottolinea una sottile, ma significativa, distinzione tra la responsabilità oggettiva legata alla mera condanna penale e la necessità di una più accurata valutazione del danno effettivo arrecato.
La vicenda solleva interrogativi cruciali sulla delicata interazione tra responsabilità penale e risarcimento del danno all’immagine dell’ente pubblico.

Se da un lato la condanna penale inevitabilmente compromette l’immagine dell’istituzione, dall’altro è fondamentale evitare condanne risarcitorie eccessive, basate su valutazioni puramente ipotetiche del danno.
La sentenza d’appello, in questo senso, sembra voler delineare un approccio più equilibrato, che tenga conto della complessità del rapporto tra responsabilità individuale e reputazione collettiva, in un contesto istituzionale particolarmente sensibile come quello della Provincia autonoma di Bolzano.
La questione, inoltre, apre un dibattito più ampio sulla necessità di una maggiore trasparenza e di controlli più stringenti sull’utilizzo dei fondi discrezionali a disposizione dei vertici delle istituzioni pubbliche, al fine di prevenire abusi e di tutelare al meglio l’interesse generale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap