martedì, 1 Luglio 2025
TrentoTrento CronacaFama: L'IA Italiana Open Source Rivoluziona...

Fama: L’IA Italiana Open Source Rivoluziona Riconoscimento Vocale

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il panorama dell’intelligenza artificiale, tradizionalmente dominato da grandi aziende tecnologiche, assiste all’emergere di un’iniziativa rivoluzionaria: Fama, un modello avanzato di riconoscimento vocale e traduzione automatica sviluppato dalla Fondazione Bruno Kessler (FBK) attraverso le sue unità SpeechTek e Machine Translation, nell’ambito del progetto Fair – Future Artificial Intelligence Research. Fama si distingue per un approccio radicale: la sua creazione è stata concepita *ex novo*, senza l’utilizzo di modelli preesistenti e proprietari, e si basa interamente su dati e strumenti aperti, segnando una svolta verso un’IA più trasparente e accessibile.La novità di Fama non risiede unicamente nella qualità delle performance, che si attestano a livelli competitivi, ma soprattutto nella sua natura intrinsecamente aperta. Il modello è stato addestrato su un corpus di oltre 150.000 ore di dati audio liberamente accessibili, arricchito da una componente significativa di dati sintetici. Questi ultimi, creati ad hoc per il progetto, rappresentano trascrizioni e traduzioni automatiche in italiano e inglese, resi disponibili attraverso il dataset Mosel. Questa combinazione di dati reali e generati artificialmente mira a superare le limitazioni dei dataset tradizionali, garantendo una maggiore robustezza e generalizzabilità del modello.La completezza dell’iniziativa è sottolineata dalla pubblicazione del codice sorgente, dei dati di addestramento e della documentazione tecnica, elementi essenziali per la riproducibilità e l’adattabilità del sistema. Questo permette alla comunità scientifica e a sviluppatori indipendenti di esaminare, modificare e migliorare il modello, accelerando l’innovazione e favorendo la nascita di nuove applicazioni. Il know-how sviluppato nel corso del progetto, che incarna un approccio multidisciplinare tra linguistica computazionale, ingegneria acustica e machine learning, rappresenta un asset strategico per FBK, aprendo a una vasta gamma di possibilità nel campo dell’elaborazione del linguaggio naturale.“Abbiamo dimostrato che la competenza per sviluppare modelli di grandi dimensioni esiste anche in Italia,” affermano Sara Papi e Marco Gaido, coordinatori del progetto. Questo risultato è particolarmente significativo nel contesto delle nuove normative europee sull’IA, che promuovono la trasparenza, la responsabilità e l’indipendenza tecnologica. Il progetto Fama non solo rafforza la posizione dell’Italia come polo di eccellenza nella ricerca sull’IA, ma contribuisce anche a definire un nuovo paradigma di sviluppo tecnologico, basato sulla collaborazione e sull’apertura.L’architettura modulare del modello e l’esperienza acquisita nella gestione di grandi volumi di dati, risorse computazionali e complessità linguistiche, pongono le basi per la futura creazione di una piattaforma vocale multilingue completamente open source. L’utilizzo delle risorse computazionali messe a disposizione da Cineca, un importante centro di calcolo ad alte prestazioni, ha permesso di affrontare le sfide legate all’addestramento di modelli di tale portata. In definitiva, il progetto Fama rappresenta un passo fondamentale verso un’intelligenza artificiale più democratica, riproducibile e orientata al bene comune, favorendo la creazione di un ecosistema digitale più equo e accessibile a tutti.

Ultimi articoli

Trento Doc: il successo delle bollicine tra crescita e futuro

Il panorama spumantistico trentino, incarnato dal Trento Doc, si configura oggi come un'eccellenza vitivinicola...

Ex Area Industriale Rinasce: Un Hub Verde per la Mobilità Futura

Rinascita Industriale e Mobilità Sostenibile: l'Hub Intermodale Ex Sit, un Nuovo Polmone Verde per...

Estradizione Kaufmann: Prossima Fase, DNA al Microscopio

L'imminente trasferimento di Francis Kaufmann, l'uomo sospettato del brutale duplice omicidio avvenuto nella prestigiosa...

Algeria, scrittore condannato: libertà di espressione a rischio

La conferma della condanna a cinque anni di reclusione per Boualem Sansal, scrittore franco-algerino...

Ultimi articoli

Precari Giustizia in Piazza a Perugia: Un Grido di Speranza

A Perugia, la crescente incertezza che grava sui lavoratori precari del settore giustizia si...

Trento Doc: il successo delle bollicine tra crescita e futuro

Il panorama spumantistico trentino, incarnato dal Trento Doc, si configura oggi come un'eccellenza vitivinicola...

Andrea Solario: la seduzione del colore, un Rinascimento riscoperto.

La mostra “La seduzione del colore. Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e...

Prosperità in arrivo: il 2025 positivo per le famiglie italiane.

Il primo trimestre del 2025 si prospetta come un periodo di relativa prosperità per...

Ex Area Industriale Rinasce: Un Hub Verde per la Mobilità Futura

Rinascita Industriale e Mobilità Sostenibile: l'Hub Intermodale Ex Sit, un Nuovo Polmone Verde per...
- Pubblicità -
- Pubblicità -