mercoledì 10 Settembre 2025
18 C
Trento

Ferragosto Sicuro: Bolzano e Alto Adige sotto controllo.

In vista della festività di Ferragosto, il Commissario di Governo per la Provincia di Bolzano, Prefetto Vito Cusumano, ha convocato una sessione operativa del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, focalizzata sulla pianificazione di misure preventive mirate a garantire la sicurezza e il benessere della comunità locale e dei numerosi visitatori attesi.
L’iniziativa, recepita dalle direttive ministeriali, si configura come un’azione coordinata e multidisciplinare, volta a mitigare i rischi connessi a un periodo caratterizzato da un incremento significativo del flusso di persone e potenziali criticità.

Il piano prevede un’intensificazione dei controlli territoriali, non limitata alla città di Bolzano ma estesa a tutte le principali località turistiche dell’Alto Adige.

Questo sforzo congiunto coinvolgerà le Forze di Polizia nazionali, con il supporto essenziale delle Polizie Locali, creando una rete di sorveglianza capillare e reattiva.

L’obiettivo primario è la prevenzione di attività illegali, sia in termini di sicurezza pubblica che di tutela del patrimonio.

In considerazione dell’abbandono delle abitazioni durante il periodo festivo, la prefettura ha emesso un avviso alla cittadinanza, sollecitando l’adozione di accorgimenti di sicurezza domestica, quali l’attivazione di sistemi di allarme, il rafforzamento delle serrature e, soprattutto, l’astensione dalla condivisione pubblica di informazioni relative ai propri spostamenti o assenze.
Tale raccomandazione si inserisce in una più ampia strategia di sensibilizzazione alla sicurezza personale e alla prevenzione di furti e rapine.
Particolare attenzione sarà dedicata alla sicurezza stradale.

Le pattuglie della Polizia Stradale e i Comandi di Polizia Municipali intensificheranno i controlli, con l’impiego di postazioni mobili strategiche, focalizzandosi su comportamenti di guida rischiosi, come l’eccesso di velocità, la guida in stato di alterazione e la mancata osservanza del codice della strada.
La prontezza dell’intervento dei mezzi di soccorso sarà garantita attraverso una logistica ottimizzata e un coordinamento efficace tra le diverse unità operative.
Questo aspetto mira a ridurre il rischio di incidenti e a garantire una risposta tempestiva in caso di emergenze, contribuendo a minimizzare le conseguenze di eventuali eventi critici.
L’operazione si configura come un impegno concreto a salvaguardare la sicurezza di residenti e turisti, preservando la serenità e il godimento della festività.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -