Un evento di frana ha interessato la Gardesana Occidentale (SS45 bis) questa mattina, interrompendo la viabilità in un tratto cruciale per il traffico proveniente da sud in direzione Riva del Garda.
La frana, verificatasi a circa 500 metri dal bivio di Montevideo, in prossimità del Bus de Vela, ha comportato il distacco di due massi di notevoli dimensioni, che si sono riversati sulla carreggiata.
La caduta dei massi ha provocato danni a due veicoli che si trovavano a passare in quel momento, sebbene, fortunatamente, non si siano registrati feriti.
La tempestività dell’intervento e la prontezza dei conducenti hanno contribuito a evitare conseguenze più gravi.
Il Comune di Trento ha immediatamente attivato il piano di emergenza, dislocando le forze dell’ordine e i vigili del fuoco per gestire la situazione e garantire la sicurezza dei presenti.
La strada è stata resa impraticabile e interrotta al traffico in entrambi i sensi di marcia.
Per agevolare la circolazione, è stato predisposto un sistema di deviazioni: il traffico automobilistico è stato reindirato verso Sardagna, mentre i mezzi pesanti, data la loro imponente stazza, sono stati deviati attraverso Riva del Garda.
L’episodio solleva interrogativi cruciali sulla stabilità del versante e sulla vulnerabilità delle infrastrutture stradali in zone montane come questa.
La Gardesana, un’arteria vitale per la regione, è infatti costantemente esposta a fenomeni di dissesto idrogeologico, intensificati dai cambiamenti climatici e dalle precipitazioni sempre più intense.
La presenza di massi instabili, spesso non visibili a occhio nudo, rappresenta un rischio potenziale per la sicurezza dei viaggiatori.
I vigili del fuoco stanno lavorando per rimuovere i detriti e valutare l’entità dei danni alla strada.
La polizia locale di Trento, coadiuvata dalle forze dell’ordine, è incaricata di regolare il traffico alternativo e di garantire l’ordine pubblico.
Saranno necessarie verifiche geologiche approfondite per accertare le cause precise del crollo e adottare misure preventive volte a consolidare il versante e a prevenire il ripetersi di eventi simili.
La riapertura della Gardesana dipenderà dall’esito di queste valutazioni e dall’esecuzione dei lavori di ripristino, con conseguenti disagi per la circolazione e possibili impatti economici per le attività commerciali della zona.