cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

Incendio devasta un maso storico in Val Pusteria

Un incendio di vaste proporzioni ha colpito un tipico maso alpino a Spina, incuneata all’ingresso della Val Pusteria, scatenando un intervento urgente dei vigili del fuoco.

L’allarme, innescato intorno alle ore 10:00, ha mobilitato immediatamente diverse squadre, attirati dal denso pennacchio di fumo che dominava il paesaggio circostante, rendendo l’evento visibile a chilometri di distanza.
Il maso, struttura secolare profondamente radicata nel tessuto culturale e architettonico della regione, presentava una prevalenza di elementi in legno, materiale che ha favorito la rapida propagazione delle fiamme.

La combustione, alimentata probabilmente da una combinazione di fattori come l’elevata concentrazione di legname e la possibile presenza di materiali infiammabili, ha rapidamente trasformato l’edificio in un inferno di fuoco.
L’incendio non rappresenta solo la perdita di un patrimonio immobiliare, ma anche un colpo significativo alla memoria collettiva e all’identità locale.
I masi, infatti, sono spesso più che semplici abitazioni; sono custodi di tradizioni, simboli di un legame profondo con la terra e depositarie di storie familiari tramandate di generazione in generazione.

I vigili del fuoco, operando in condizioni di difficile accesso e con la necessità di preservare le aree circostanti, stanno lottando contro le fiamme con l’ausilio di autobotti e mezzi speciali.

La priorità immediata è quella di evitare che l’incendio si estenda alle strutture adiacenti e di proteggere la sicurezza delle persone coinvolte, sebbene, fortunatamente, non siano state segnalate vittime.

Le cause dell’incendio sono ancora oggetto di accertamento.
Gli investigatori, una volta spenti i fiamme e rese le condizioni sicure, procederanno ad un’analisi accurata per determinare l’origine precisa dell’incendio, escludendo o confermando possibili cause accidentali, dolose o legate a problematiche elettriche o a una dispersione di combustione.
L’evento ha generato un forte impatto emotivo nella comunità locale, che si è immediatamente attivata per offrire supporto alle persone che abitavano il maso e per collaborare con i soccorritori.
La ricostruzione del maso, seppur impegnativa, rappresenterà un’occasione per valorizzare le tecniche costruttive tradizionali e per preservare l’autenticità dell’architettura alpina, simbolo di un legame indissolubile con il territorio.

L’episodio sottolinea, inoltre, l’importanza della prevenzione incendi, soprattutto in aree caratterizzate da un’elevata concentrazione di edifici in legno e da una significativa presenza di vegetazione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap